CAMBIA LINGUA

Veneto, al via il Bando per il sostegno all’arte contemporanea 2025: 25mila euro per artisti e collettivi

Fino a cinque opere premiate con 5.000 euro ciascuna entreranno nella collezione regionale di arte contemporanea, destinata a crescere come patrimonio culturale condiviso

Veneto, al via il Bando per il sostegno all’arte contemporanea 2025: 25mila euro per artisti e collettivi

È stato approvato, con delibera di Giunta su proposta dell’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari, il Bando per il sostegno all’arte contemporanea 2025.

Il bando, giunto alla sua terza edizione, dispone di una dotazione finanziaria di 25 mila euro e ha l’obiettivo di sostenere artisti legati al Veneto, singoli o collettivi, che operano professionalmente nel campo dell’arte contemporanea.

Saranno selezionate fino a cinque opere, tra quelle candidate, alle quali sarà attribuito un premio di 5.000 euro ciascuna. Le opere vincitrici, acquisite al patrimonio regionale tramite donazione da parte degli autori, entreranno a far parte della collezione regionale di arte contemporanea, destinata a crescere negli anni come testimonianza del talento e della vitalità creativa del territorio.

“Con questo bando – sottolinea l’assessore Corazzari – la Regione del Veneto conferma l’impegno a sostenere gli artisti contemporanei, valorizzando il loro lavoro e consolidando una collezione pubblica accessibile alla collettività. È un’iniziativa che unisce promozione culturale, sostegno alla professionalità artistica e arricchimento del patrimonio condiviso, in sintonia con la vocazione innovativa e internazionale del nostro territorio”.

Il provvedimento dà attuazione alla legge regionale per la cultura e al Piano annuale degli interventi per la cultura 2025. Si colloca tra le azioni prioritarie del Programma triennale della cultura, che individua nell’arte contemporanea un settore strategico per arricchire l’offerta culturale regionale, favorendo l’incontro tra creatività, identità e innovazione.

“Il bando 2025 si inserisce in un percorso avviato due anni fa – aggiunge Corazzari –. Le opere premiate entreranno a far parte di mostre temporanee e permanenti, contribuendo alla promozione del patrimonio culturale veneto e alla creazione di una collezione pubblica che riflette le esperienze artistiche più rappresentative del nostro tempo. Le opere vincitrici della precedente edizione, ad esempio, sono conservate a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta”.

Le opere, che potranno essere già realizzate oppure appositamente prodotte, saranno valutate da una Commissione di esperti di arte contemporanea, che procederà alla preselezione di un massimo di 20 lavori e alla successiva individuazione dei cinque vincitori.

Particolare attenzione sarà riservata alle opere che esprimano un legame con il Veneto: patrimonio, tradizioni, ambiente e peculiarità socio-economiche. Come già nel 2024, viene inoltre riproposta una sezione tematica dedicata ai valori olimpici in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 10 ottobre 2025.
Le candidature dovranno essere inoltrate utilizzando la modulistica disponibile sul sito istituzionale della Regione del Veneto, nella sezione Bandi, Avvisi e Concorsi, e sul Portale Cultura Veneto.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×