Solo Travel: come viaggiare da soli in sicurezza
Viaggiare da soli è una tendenza in crescita: tra turismo record, eSIM, sicurezza digitale e consigli pratici, il 2025 è l’anno ideale per scoprire il mondo in autonomia e serenità.
Solo Travel: come viaggiare da soli in sicurezza.
Il 2025 vissuto finora si è confermato un anno frizzante per il turismo: l’ENIT ha stimato per l’estate una crescita delle richieste verso l’Italia di quasi il +18% e 27 milioni di passeggeri attesi negli aeroporti (10,6 milioni di arrivi internazionali già prenotati a giugno). Numeri così alti significano servizi più rodati e più viaggiatori come te in giro: così, il contesto è ancora più favorevole per chi parte in solitaria.
Nei mesi primaverili ed estivi del 2025 l’ISTAT ha registrato 16,8 milioni di arrivi a giugno (+3,9% a/a) e 59 milioni di notti (+9,7%): località vive, più tour e attività condivise per socializzare in sicurezza.
Sul fronte economico, il turismo 2025 vale quasi 240 miliardi di PIL e 185 miliardi di spesa: numeri che dimostrano che in generale l’ecosistema ricettivo è in salute.
Lato emotivo: trasformare l’ansia in controllo
- Alla scoperta del “day-one script”: programma le prime 24 ore (transfer, check-in, due tappe facili, un posto dove cenare). Così riduci l’incertezza iniziale ed entri più facilmente nel ritmo vacanziero.
- La routine come ancora: scegli 2-3 abitudini (camminata mattutina, journaling serale, chiamata a casa) per dare più struttura alla tua giornata anche in luoghi nuovi.
- Micro-sfide progressive: alterna momenti di socialità (tour a piedi, lezioni di cucina) a tempi per te. Variando questi elementi potrai combattere la solitudine e tenere alta la percezione di sicurezza.
- Ascolta l’istinto: se una situazione “non ti torna”, allontanati senza troppe giustificazioni. L’istinto, in viaggio, è spesso un buon giudice.
Lato pratico: pianifica le misure di sicurezza senza diventare paranoico
- Studia la destinazione: controlla le schede informative sul Paese alla ricerca di possibili allerte su Viaggiare Sicuri e segnati i numeri d’emergenza locali. Registrati su DoveSiamoNelMondo quando vai fuori dall’Unione Europea, è un servizio utile in caso di crisi.
- Alloggi centrali e recensiti: opta per strutture in zone ben collegate e con molte recensioni recenti (filtra per “solo traveler”, ovvero viaggiatori in solitaria, quando possibile). Fai molta attenzione alle offerte “troppo belle per essere vere”: nell’estate 2025 Poste e forze dell’ordine hanno diffuso un vademecum anti-truffe per le case vacanza; diffida di pagamenti su canali informali e cerca l’annuncio su più piattaforme.
- Prenotazioni e messaggistica: occhio alle truffe: nel 2024 la Polizia Postale ha conteggiato ~19.000 truffe online (+14% a/a). Per richieste “urgenti” con link a pagamenti o richieste di documenti, scrivi a chi ti avrebbe contattato tramite canali ufficiali dell’app/portale prima di procedere.
- Trasporti e spostamenti: scarica e salva su Maps almeno due percorsi sicuri per tappa (a piedi e con mezzi). Arriva di giorno a destinazione, se possibile. Condividi l’itinerario in tempo reale con un contatto fidato.
Connettività smart: perché usare una sim virtuale (eSIM)
Una SIM virtuale può tornare utilissima a chi viaggia da solo o in gruppo:
- Sempre online senza schede SIM fisiche: attivi un piano dati internazionale prima di partire e atterri con la connessione già pronta (mappe, traduzioni, prenotazioni).
- Dual-SIM “logica”: tieni attivo il numero italiano per l’OTP della banca e usi i dati del piano locale sull’eSIM.
- Prezzi e disponibilità in Italia (estate 2025): gli operatori e i provider disponibili in Italia propongono eSIM con offerte anche sotto i 10 €/mese e attivazione online.
- Rete mobile affidabile: in Italia nel 1° trimestre 2025 sono oltre 60 milioni le SIM che generano traffico; l’uso medio giornaliero è ~0,92 GB per SIM. Questo significa che affidarsi alla rete mobile, almeno nel nostro Paese, significa fare una scelta saggia.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

