Udine e Tolmezzo, operazione “Alto Impatto”: oltre 1.300 persone controllate
La Polizia di Stato rafforza i servizi di ordine e sicurezza pubblica: sequestri di sostanza stupefacente, segnalazioni ai sensi dell’art. 75 e verifiche in 18 esercizi pubblici
Udine e Tolmezzo, operazione “Alto Impatto”: oltre 1.300 persone controllate
Proseguono senza sosta le attività della Polizia di Stato nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto”, volte a rafforzare il presidio del territorio e garantire sicurezza urbana, prevenzione dei reati e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso delle ultime giornate sono state identificate oltre 400 persone e controllati circa 140 veicoli, grazie anche alla predisposizione di mirati posti di controllo nei punti strategici delle aree urbane.
I servizi hanno interessato diversi esercizi pubblici dei centri cittadini, verificati sia dal punto di vista amministrativo sia per l’identificazione degli avventori. In uno di essi, a Tolmezzo, gli agenti hanno rintracciato un cittadino italiano sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova, che è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per aver violato le prescrizioni, trovandosi in compagnia di soggetti pregiudicati.
Durante i controlli rivolti a pendolari e viaggiatori nella zona dell’autostazione di Tolmezzo, la Polizia Locale – con il supporto dell’unità cinofila – ha sequestrato hashish trovato in possesso di un cittadino italiano. Per lui è scattata la contestazione amministrativa ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90. A Udine, nella zona della stazione ferroviaria, sono stati sequestrati ulteriori quantitativi di hashish rinvenuti addosso a una cittadina italiana, un cittadino tunisino e uno egiziano. Anche in questo caso i tre sono stati segnalati ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 309/90.
Parallelamente ai servizi straordinari, nell’ultima settimana la Squadra Volante e i Reparti Prevenzione Crimine hanno intensificato il monitoraggio del territorio. Sono state controllate circa 950 persone, di cui 285 extracomunitari, e 374 veicoli tramite posti di controllo collocati lungo le principali arterie stradali della città. Non meno rilevante l’attività nei confronti degli esercizi pubblici: ben 18 locali, noti come punti di aggregazione per soggetti potenzialmente dediti ad attività illecite, sono stati sottoposti a verifiche volte a garantire il rispetto delle normative e la tutela della collettività.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


