Cividale del Friuli: controlli straordinari dei Carabinieri, denunce per guida in stato d’ebbrezza e patente falsa
Servizio ad “alto impatto” nelle Valli del Torre e del Natisone: sequestrata una patente contraffatta, due automobilisti denunciati per alcol e sanzioni per oltre 4.000 euro a un locale di Moimacco
Cividale del Friuli: controlli straordinari dei Carabinieri, denunce per guida in stato d’ebbrezza e patente falsa
Prosegue l’attività di prevenzione e contrasto ai reati sul territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Cividale del Friuli (UD).
Nella giornata di venerdì 24 ottobre 2025, i militari hanno condotto un servizio straordinario di controllo che ha interessato il centro abitato di Cividale e diversi comuni delle Valli del Torre e del Natisone, con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e rispetto delle norme del Codice della Strada.
Durante i controlli nel centro storico di Cividale, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile ha fermato un’auto guidata da un 34enne pakistano domiciliato a Buja. L’uomo ha mostrato una patente apparentemente rilasciata dalle autorità del suo Paese d’origine, ma, a un controllo più approfondito, il documento è risultato falso. La patente contraffatta è stata sequestrata e il conducente, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato a piede libero per uso di atto falso. Dall’inizio dell’estate, sono tre le patenti false sequestrate dai Carabinieri di Cividale a cittadini stranieri.
Nel corso del servizio, i militari hanno inoltre identificato due conducenti – un 29enne residente a Tarcento e un 65enne di Torreano – risultati positivi all’alcoltest. Per entrambi è scattato l’immediato ritiro della patente di guida e la denuncia all’Autorità Giudiziaria. Negli ultimi due mesi, la Compagnia di Cividale ha denunciato 13 automobilisti per guida in stato di ebbrezza, confermando l’attenzione costante dell’Arma alla sicurezza stradale.
L’operazione ha previsto anche ispezioni nei pubblici esercizi, finalizzate alla verifica del rispetto delle normative sanitarie e di sicurezza alimentare. Con il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Udine, è stato controllato un bar-ristorante a Moimacco, dove i Carabinieri hanno riscontrato carenze igienico-sanitarie e strutturali. Oltre al sequestro di alimenti privi di tracciabilità, al titolare sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 4.000 euro. In totale, durante il servizio straordinario, i Carabinieri hanno:
-
controllato 30 veicoli e identificato 40 persone;
-
sequestrato due modiche quantità di sostanze stupefacenti;
-
elevato 8 sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada;
-
effettuato numerosi posti di controllo su arterie principali e strade secondarie.
L’attività rientra nel piano coordinato di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale di Udine, volto a prevenire reati, tutelare la sicurezza pubblica e garantire la legalità in ogni ambito, dalla circolazione stradale alla sicurezza alimentare.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

