Al Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, domenica 29 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025 alle ore 11, sono in programma visite guidate alla mostra “Il mito degli Ambisontes. Mercenari di Roma nella valle dell’Isonzo”.
A cura della conservatrice Marzia Vidulli Torlo, queste visite guidate si svolgono in occasione delle festività natalizie e sono a ingresso libero, senza necessità di prenotazione.
La mostra presenta un materiale sorprendente proveniente da due necropoli dell’alto bacino dell’Isonzo, concesso in esposizione dal Museo di Storia Naturale di Vienna. Questo permette di ricostruire le usanze di un popolo indigeno al momento della comparsa dei Romani.
Nel I secolo a.C., con la fondazione di Aquileia, Cesare e Augusto portarono i confini d’Italia fino alle Alpi. La popolazione indigena si arruolò nell’esercito romano, mantenendo però vive le proprie tradizioni. Ma questa popolazione era la tribù degli Ambisontes? Oppure questo è solo un affascinante mito?
In mostra si possono ammirare:
- Armi: elmi in bronzo e ferro, spade e scudi.
- Oggetti di ornamento personale: fibule, spille e collari.
- Vasellame: per la mensa e il vino.
- Attrezzi agricoli e artigianali in ferro, considerati un unicum nei corredi sepolcrali dell’età del ferro.
La mostra sarà visitabile fino al 9 marzo 2025.
Per ulteriori approfondimenti: www.museoantichitawinckelmann.it.