CAMBIA LINGUA

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Ultima settimana di agosto ricca di spettacoli gratuiti: dalla musica mitteleuropea alle contaminazioni culturali tra Trieste e Napoli, fino al rock progressive dei Judy Lee

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

“Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura come un viaggio narrativo e musicale nelle categorie del tempo e dello spazio europei, partendo dalla “topografia incantata” della città di Gorizia, simbolo di un’Europa plurale e molteplice.

Dentro Gorizia occhieggiano Danzica, Leopoli, Cracovia, Praga, Budapest, Vienna, Lubiana, Gerusalemme: una “Città Mondo”, crocevia di lingue, culti e tradizioni, raccontata da un viandante narratore che accompagna il pubblico tra suoni classici e contemporanei.

Martedì 26 agosto (ore 21.00, ingresso gratuito) Dedalo Aps presenta “Assaje, e po’ bon!”, spettacolo che mette in dialogo Trieste e Napoli tra prosa, versi e musica. Sul palco Raffaele Sincovich, Sara Cechet Woodcock, un musicista live e un piccolo coro vocale: un viaggio tra repertori popolari e colti, con canzoni come Dicitencello vuje, O surdato ’nnammurato, Torna a Surriento intrecciate a brani triestini come Bona Fortuna ed El can de Trieste.

Mercoledì 27 agosto: “O Roma o Morte, perché Roma si legge anche Amor” (ore 21.00, ingresso gratuito), a cura de La Macchina del Testo. In scena un pianista triestino e una cantante romana, tra comicità e musica, ripercorrono la storia di Roma dal 1849 (Repubblica Romana) fino ai grandi classici di Rascel e Venditti.

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Giovedì 28 agosto: “L’amore è una cosa meravigliosa?” (ore 21.00, ingresso gratuito), a cura di ArteFatto. Una quasi-commedia musicale che racconta, tra poesia e musica, l’incontro di una donna con un “poeta del web” che la rende protagonista di uno spettacolo sull’amore e le sue fasi.

Venerdì 29 agosto (ore 20.00, ingresso gratuito): concerto “Sogni e melodie della Belle Epoque!” a cura dell’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste. Un viaggio musicale nella Mitteleuropa, con l’Orchestra di Fiati Arcobaleno diretta dal Maestro Erik Žerjal, il coro diretto dal Maestro Alessandro Svab e al pianoforte il Maestro Fabio Zanin.

Sabato 30 agosto (ore 21.00, ingresso gratuito): “La stanza delle anime – Le donne della Divina Commedia oggi” della Compagnia di Arti e Mestieri. Una visione contemporanea del femminile: Hildegard von Bingen diventa conduttrice radiofonica che dedica le sue visioni a donne attuali, legate ai personaggi femminili danteschi.

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Domenica 31 agosto (ore 21.00, ingresso gratuito): chiusura con il concerto “Judy Lee – Una vita non ti basterà”, a cura di Rock Out X Project. La storica Rock Progressive Band triestina (nata nel 1991) porta sul palco un mix di blues, jazz, funky e rock, con testi in italiano, inglese e dialetto triestino.

In caso di maltempo o allerta meteo, gli eventi saranno annullati, spostati o posticipati: informazioni sempre aggiornate su www.triestestate.it.

La rassegna è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione di PromoTurismoFVG e Trieste Convention & Visitors Bureau.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×