Questa mattina, giovedì 19 dicembre, nella Sala Selva di Palazzo Gopcevich a Trieste, è stata presentata la mostra “Alfabeto Schmidl. 100 anni di Museo Teatrale”, un’esposizione che celebra il centenario del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. La mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 17 dello stesso giorno.
Un evento storico
Nel dicembre 2024, il Museo Teatrale Schmidl compie 100 anni. Fondato dall’editore musicale Carlo Schmidl, il museo è uno scrigno di tesori che raccontano la storia del teatro e della musica attraverso costumi, locandine, fotografie, strumenti musicali e documenti. L’Alfabeto Schmidl propone un percorso originale che declina, dalla A alla Z, le multiformi collezioni del museo, rivelandone l’unicità e il valore storico.
Collaborazioni e visione culturale
Alla conferenza stampa hanno partecipato figure di spicco come l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, e il conservatore del Museo, Stefano Bianchi, affiancati dai co-curatori Elisabetta Buffulini, Emilio Medici e Cristina Zacchina. L’assessore Rossi ha sottolineato:
“Trieste si distingue per un turismo culturale d’eccellenza, con 650mila visitatori nei musei nel 2024. La mostra Schmidl rappresenta un ulteriore tassello di un percorso che punta alla valorizzazione del nostro patrimonio storico e artistico.”
Un viaggio nella memoria teatrale
La mostra, curata con competenza e passione, si estende fino al 4 maggio 2025 e si inserisce nel programma dei «Lunedì dello Schmidl», che offrirà approfondimenti tematici per scoprire dettagli inediti del patrimonio del museo.
Informazioni pratiche
L’esposizione è visitabile presso la Sala Selva di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4) negli orari di apertura del museo:
- Da martedì a domenica: 10:00 – 17:00
- Ingresso libero
Progetti collaterali e storia del museo
Realizzata con il contributo di professionisti come Matteo Bartoli (grafica e allestimento), Artgroup (stampa materiali), e registi come Diego Cenetiempo e Alessio Bozzer (filmati), la mostra riflette una lunga tradizione iniziata nel 1924. Inizialmente ospitato nel Teatro Comunale Giuseppe Verdi, il museo ha attraversato diverse sedi fino a trovare la sua dimora definitiva a Palazzo Gopcevich.
L’iniziativa celebra non solo il passato, ma guarda al futuro, valorizzando il ruolo del teatro e della cultura come pilastri della comunità triestina. Un evento imperdibile per chi ama la storia, il teatro e la musica.
Precedente
1 di 5
Il prossimo