Trieste: controlli per garantire la sicurezza in città, il report di gennaio 2025
Nel mese di gennaio il Nucleo Interventi Speciali della Polizia Locale di Trieste ha lavorato puntando alla massima presenza sul territorio cittadino. In questo senso sono state effettuate diverse attività tra cui 16 servizi di controllo e presidio nella zona di Barriera Vecchia, 8 servizi mirati durante i mercatini cittadini per la prevenzione e il contrasto di attività illecite e 6 interventi di Alto Impatto in diverse zone per garantire la sicurezza.
Trieste: controlli per garantire la sicurezza in città, il report di gennaio 2025
“Nel mese di gennaio il Nucleo Interventi Speciali della nostra Polizia Locale ha lavorato puntando alla massima presenza sul territorio cittadino“, riferisce l’assessore alle Politiche della Sicurezza Cittadina Caterina de Gavardo: “In questo senso sono state effettuate diverse attività tra cui 16 servizi di controllo e presidio nella zona di Barriera Vecchia, attenzionata a seguito dei recenti fatti di cronaca, 8 servizi mirati durante i mercatini cittadini, per la prevenzione e il contrasto di attività illecite e 6 interventi di Alto Impatto, coordinati dalla Questura, in diverse zone stabilite di volta in volta per garantire la sicurezza“.
Per quanto riguarda le attività di carattere penale, sono state deferite 3 persone all’Autorità Giudiziaria:
- una persona arrestata per aver compiuto una rapina, indossando capi di abbigliamento senza pagarli e spintonando un addetto alla sicurezza, all’interno di un negozio del centro, intervento effettuato insieme a personale del Primo Distretto;
- una persona denunciata per aver svuotato degli estintori sui veicoli parcheggiati all’interno del parcheggio del Silos;
- una persona denunciata in 3 diverse occasioni, nelle zone di largo Barriera, via San Francesco e via Coroneo, per inottemperanza all’ordine di allontanamento e per aver urinato all’interno di un supermercato davanti a numerosi clienti.
L’attività inoltre ha registrato alcune sanzioni per ubriachezza manifesta: ben 6 episodi verificatisi principalmente in largo Barriera, piazza Dalmazia, piazza Goldoni e via San Francesco. Il contrasto a questo fenomeno continua ad essere una priorità per garantire decoro e sicurezza nelle aree urbane. Inoltre, in un caso, è stata applicata l’ordinanza di allontanamento prefettizia dalla zona rossa 3.
Oltre alle sanzioni penali, sono state comminate diverse violazioni amministrative:
- 1 violazione alla L. 3/03 per aver fumato all’interno della stazione delle autocorriere di Largo Santos;
- 2 violazioni alla L.R. 20/12, di cui una per un cane senza guinzaglio in scala dei Giganti e una in via Boccaccio per malgoverno di animale;
- 35 violazioni del Regolamento di Polizia Urbana, di cui: 25 sanzioni per mendicità molesta, con il sequestro dei proventi in 5 casi, principalmente nelle aree pedonale e nelle vie centrali; 1 sanzione per indicazione di parcheggio in Piazzale Straulino e Rode; 9 sanzioni per bivacco in diverse aree della città.
A seguito delle violazioni amministrative, sono state notificate 31 intimazioni a cessare l’attività illecita con relativo allontanamento e 2 intimazioni per inottemperanza all’allontanamento stesso; infine, a carico di un uomo, per non aver rispettato molteplici volte l’ordine di allontanamento, è stato notificato il Dacur del Questore su tutte le Rive, fino a luglio.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano