Trieste: Al via la “Due Giorni” per il 163° compleanno di Italo Svevo.
Giovedì 19 dicembre, tre appuntamenti tra letteratura, sociologia e cinema per celebrare lo scrittore triestino.
Trieste: Al via la “Due Giorni” per il 163° compleanno di Italo Svevo.
Giovedì 19 dicembre partirà la “Due Giorni” dedicata a Italo Svevo in occasione del suo 163° compleanno. L’evento si terrà tra il Museo LETS – Letteratura Trieste e il Cinema Super.
Museo LETS – Letteratura Trieste (Piazza Hortis 4)
- Ore 17.00: “I mondi di Zeno. La coscienza di Svevo un secolo dopo”
Presentazione degli atti del convegno internazionale svoltosi a Trieste il 19-20 dicembre 2023.
I curatori Olmo Andrea Calzolari e Giulia Perosa dialogano con Sergia Adamo, Riccardo Cepach e Silvia Contarini per riflettere sull’opera di Svevo e il suo storyworld, un universo narrativo che ancora oggi continua ad espandersi. - Ore 18.00: “Per interposta persona. L’enigma Italo Svevo nella sociologia della cultura”
Conferenza tenuta da Ivo Stefano Germano, ricercatore dell’Università del Molise.
Svevo e Zeno Cosini: doppio letterario o sosia moderno? Germano esplora la modernità di Italo Svevo e il concetto di “interposta persona”, tema di interesse nella sociologia della cultura contemporanea.
Cinema Super (Via Paduina 4)
- Ore 21.30: Prima italiana del documentario “Italo Svevo. Scrivere nascosto a Trieste”
Diretto da Alessandro Melazzini, il documentario è un itinerarium mentis che esplora la coscienza di Svevo attraversando la sua città natale.
Il film, una produzione italo-franco-tedesca a cura di Alpenway, Bayerischer Rundfunk e ARTE con il sostegno della Film Commission Friuli Venezia Giulia, include interviste a Sergia Adamo, Maike Albath, Riccardo Cepach, Ivo Stefano Germano, Marie Guthmüller, Maurizio Serra, Simone Ticciati, Mary Barbara Tolusso e Paolo Valerio.
Gli attori Riccardo Maranzana e Francesco Godina danno vita alle parole di Svevo. Il documentario, della durata di 61 minuti, è stato presentato in anteprima alla Buchmesse di Francoforte.
Alla proiezione sarà presente il regista Alessandro Melazzini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano