CAMBIA LINGUA

Dieci anni di storie e immaginazione: il programma della X edizione del Triestebookfest

Dal 28 aprile al 4 maggio (e oltre), Trieste si trasforma nell’isola che non c’è: un arcipelago creativo di autori, lettori, incontri e visioni.

Dieci anni di storie e immaginazione: il programma della X edizione del Triestebookfest.

Il programma della X edizione del Triestebookfest | L’isola che non c’è – storie, persone e altri luoghi immaginari, è stato illustrato oggi, venerdì 18 aprile 2025, nel corso di una conferenza stampa tenuta presso il Civico Museo d’Arte Orientale dall’Assessore alle Politiche della cultura e del turismo, Giorgio Rossi e dall’Assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia, Maurizio De Blasio alla presenza della presidente e direttrice artistica dell’Associazione culturale Triestebookfest, Loriana Ursich e della vicepresidente, Angela Del Prete.

Dieci anni di storie e immaginazione: il programma della X edizione del Triestebookfest

“Stiamo vivendo tempi difficili e dobbiamo combattere tutti insieme una battaglia per un futuro migliore, coltivando la speranza che alberga dentro di noi per riuscire a cambiare le cose” ha dichiarato l’Assessore Giorgio Rossi, citando il titolo del Festival e complimentandosi con gli organizzatori, perché – ha aggiunto – “Triestebookfest questa battaglia la sta combattendo fin dalla prima edizione, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la comprensione della società e le aspettative culturali dei cittadini. Ognuno di noi infatti è un’isola e possiede un bene prezioso da trasmettere agli altri”.

“I libri, la cultura e l’arte rappresentano un presidio e costituiscono un segnale di crescita indispensabile soprattutto per i giovani” ha aggiunto l’Assessore Maurizio De Blasio. “E’ dal gioco, dalla fantasia, dalla curiosità e dal piacere della scoperta che derivano la crescita e il progresso. L’edizione di quest’anno poi si lega alla fantasia e quindi rappresenta un dono enorme che possiamo fare alla cittadinanza” ha concluso, augurando buon lavoro a tutti i protagonisti dell’evento.

“Il decimo anniversario è un traguardo importante – ha sottolineato la presidente Loriana Ursich – per una realtà nata dalla passione di quattro donne che, nel 2015, hanno pensato di unire le loro competenze per realizzare una manifestazione organica che parlasse di lettura in una città dalla grande tradizione letteraria come Trieste, pensata non come una mera carrellata di libri ed editori, ma incentrata su un
tema su cui dibattere e confrontarsi”.

Dieci anni di storie e immaginazione: il programma della X edizione del Triestebookfest

Ideata e organizzata dall’Associazione culturale Triestebookfest, in coorganizzazione con il Comune di Trieste, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il sostegno de Le Fondazioni Casali ETS e della Fondazione CRTrieste, la media
partnership del quotidiano Il Piccolo e il patrocinio di FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, la X edizione del Festival riprende il tema della prima edizione con la celebrazione del talento di scrittori, fumettisti, artisti e giornalisti, raccontando il potere della creatività e dell’immaginazione.

Dieci anni di storie e immaginazione: il programma della X edizione del Triestebookfest

Il titolo scelto per la X edizione del Triestebookfest – è stato spiegato nel corso della conferenza stampa – è un omaggio all’immaginario di Peter Pan, ma anche una dichiarazione d’intenti: a Trieste esiste davvero un luogo dove fantasia, parole e creatività prendono vita. Per una settimana, dal 28 aprile al 4 maggio (con un’appendice dal 14 al 18 maggio), la città si trasformerà in un arcipelago di storie e pensieri, con 45 eventi che vedono protagonisti 42 autrici e autori, italiani e internazionali, in dialogo con quasi 30 ambasciatori della cultura locale, ospitati in 13 diversi luoghi “in giro per Trieste”.

Tre i filoni previsti, dedicati a creatività, talento e immaginazione, con il ritorno, negli incontri con gli autori, degli scrittori che hanno fatto grande la storia del Triestebookfest insieme a nuove proposte, con un confronto tra immaginario umano e artificiale (in collaborazione con il Festival Scienza&Virgola) e un focus dedicato agli scrittori di lingua tedesca, slovena e croata (e non solo) e al ruolo dei traduttori.

L’apertura ufficiale del Festival – che sarà preceduta da una serie di eventi al via già da lunedì 28 aprile – è fissata per venerdì 2 maggio al Teatro Miela”.

Tra gli oltre 40 appuntamenti, tutti a ingresso libero (salvo dov’è espressamente indicato l’obbligo di prenotazione da effettuare al 3314373087, preferibilmente via WhatsApp), si segnalano:
lunedì 28 aprile, al Museo LETS alle 18.00, l’autore Miran Košuta dialogherà con Elvio Guagnini su “Altronauti, scrittori di frontiera italiani e sloveni”: una raccolta di saggi e studi che, partendo dal padre della cultura slovena Primož Trubar e dalla ricezione di Dante tra gli sloveni, passeranno per autori come Svevo, Saba, Slataper, per arrivare, a Boris Pahor, Tomizza e Prenz;
martedì 29 aprile, alla Libreria Minerva alle 18.00, l’autrice Anna Traini e i partecipanti al laboratorio di creatività autobiografica propongono “Narratori di sé. Creatività e consapevolezza nella scrittura autobiografica”, mentre al CXTrieste | Giulia Campus Hostel & Hotel alle 18.30 la Booktoker Magdalena Rosa (Magsbook con 270.000 follower) dialogherà con Enrico Marchetto su “Lettura e Social Media, il
fenomeno dei booktoker”;
mercoledì 30 aprile, all’Antico Caffè San Marco alle 18.00, presentazione della mostra “L’isola che non c’è, ancora”, curata da Peter Iancovich e Federica Luser che si terrà presso Trart e Passageartecontemporanea.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×