Morto sul lavoro a Borgo Valsugana: 46enne sloveno travolto da una pala gommata
Tragedia sul lavoro a Borgo Valsugana: 46enne sloveno travolto da una pala gommata nello stabilimento delle Acciaierie Venete. Autorità al lavoro per ricostruire la dinamica.
Morto sul lavoro a Borgo Valsugana: 46enne sloveno travolto da una pala gommata
Un uomo di 46 anni di nazionalità slovena ha perso la vita questa mattina in un incidente sul lavoro nello stabilimento delle Acciaierie Venete a Borgo Valsugana (TN). Secondo le prime ricostruzioni, l’autista è rimasto schiacciato tra il suo camion e una pala gommata mentre si trovava nel piazzale nord del parco rottami, area dove vengono scaricati i materiali di risulta.
L’uomo aveva appena terminato le operazioni di scarico e stava chiudendo i portelloni del mezzo quando la pala, in retromarcia, lo ha travolto, schiacciandolo tra il retro del camion e quello del mezzo in manovra.
Sul luogo della tragedia sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Le autorità stanno lavorando per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Non è ancora chiaro se siano in corso indagini su eventuali responsabilità o se l’incidente sia stato causato da un malfunzionamento meccanico o da un errore umano.
Le Acciaierie Venete, uno dei principali stabilimenti siderurgici della regione, producono materiali destinati all’industria metalmeccanica e hanno più volte sottolineato l’importanza della sicurezza sul lavoro. Tuttavia, l’Italia continua a registrare incidenti industriali gravi, con diverse decine di vittime ogni anno nei cantieri e negli impianti produttivi.
Secondo i dati più recenti dell’INAIL, gli incidenti mortali sul lavoro rimangono una delle emergenze più pressanti, nonostante controlli e protocolli di sicurezza sempre più rigorosi. La morte dell’autista sloveno evidenzia ancora una volta i rischi legati alle manovre di mezzi pesanti e alle operazioni di movimentazione dei materiali in ambienti industriali.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

