fbpx
CAMBIA LINGUA

Trentino-Alto Adige, 60 borse di studio per un anno all’estero: opportunità per i giovani talenti.

La Regione promuove inclusione e merito con borse di studio per frequentare un anno scolastico all'estero. Novità per studenti con DSA.

Trentino-Alto Adige, 60 borse di studio per un anno all’estero: opportunità per i giovani talenti.

Un’opportunità unica per gli studenti delle superiori: requisiti chiari, inclusione e sostegno ai talenti del futuro. Gennaccaro: “Inclusione e merito al centro dell’iniziativa”.

La Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol rinnova il suo impegno per la formazione e l’integrazione europea, mettendo a disposizione 60 borse di studio per frequentare un intero anno scolastico all’estero in uno Stato membro dell’Unione Europea o nel Regno Unito. L’iniziativa mira a promuovere l’apprendimento delle lingue straniere, l’integrazione culturale e il consolidamento dell’identità europea nei giovani studenti delle scuole superiori.

Le borse di studio sono riservate a studentesse e studenti iscritti a un istituto scolastico superiore nell’anno scolastico 2024/2025 e che, al termine dell’anno scolastico 2023/2024, siano stati ammessi alla classe successiva senza debiti formativi.

I candidati devono:

  • essere cittadini dell’Unione Europea;
  • frequentare la terza classe del percorso scolastico tradizionale quinquennale o la seconda classe del percorso quadriennale;
  • risiedere da almeno un anno in uno dei comuni della Regione o in quelli confinanti indicati nel bando: Colle Santa Lucia, Cortina d’Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana, Magasa, Valvestino e Pedemonte;
  • avere un indicatore ISEE familiare non superiore a 65.000 euro;
  • non aver riportato più di una valutazione negativa nei voti intermedi del 2024/2025 e nessuna insufficienza nel documento di valutazione finale.

Novità 2025: tra le 60 borse di studio, 4 sono riservate a studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in conformità con la legge n. 170/2010. La Regione prevede inoltre servizi di tutoraggio dedicati e momenti di incontro per supportare questi ragazzi durante l’esperienza all’estero.

“Vogliamo dare ai giovani l’opportunità di crescere in un contesto internazionale, ma anche eliminare le barriere che possono ostacolare chi affronta difficoltà – ha spiegato l’assessore regionale all’integrazione Europea Angelo Gennaccaro – le borse di studio dedicate agli studenti con DSA rappresentano un passo concreto verso una scuola più equa e inclusiva”.

L’importo complessivo stanziato dalla Regione è di 840.000 euro per il biennio 2025-2026. Le borse di studio non saranno cumulabili con altri contributi pubblici o privati e saranno erogate direttamente sul conto corrente intestato agli studenti beneficiari.

Le domande per partecipare al bando dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025. Il bando completo e la modulistica saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito ufficiale della Regione.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×