Estate 2025: I consigli della Polizia per viaggiare sicuri
La sicurezza non va in vacanza: il vademecum della Polizia Stradale per affrontare l’esodo estivo in tranquillità
Estate 2025: I consigli della Polizia per viaggiare sicuri
Con l’arrivo dell’estate e l’inizio del grande esodo verso le località turistiche, la Polizia Stradale rinnova il suo invito alla prudenza, diffondendo un vademecum di buone pratiche per viaggiare in sicurezza. L’iniziativa, che si ripete ogni anno, mira a garantire che le vacanze inizino e finiscano senza incidenti, con particolare attenzione al controllo del veicolo e al comportamento su strada.
LE RACCOMANDAZIONE DEL COMMISSARIO CAPO – VINCENZO ORGINI
Controlli prima della partenza
Prima di mettersi in viaggio, è fondamentale verificare lo stato del veicolo. In particolare, è necessario:
- Controllare la pressione dei pneumatici e il battistrada, che deve avere uno spessore minimo di 1,6 mm;
- Verificare la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio, se presente;
- Controllare il livello dei liquidi motore, l’usura delle pasticche dei freni e il funzionamento di tutti i dispositivi luminosi (anabbaglianti, luci di arresto, indicatori di direzione);
- Assicurarsi che le spazzole tergicristallo siano in buone condizioni, per garantire la visibilità anche in caso di pioggia.
Bagagli, animali e alimentazione: attenzione ai dettagli
La distribuzione dei bagagli deve essere equilibrata, in modo da non compromettere la stabilità del mezzo. In caso di uso del portapacchi, è necessario verificarne il corretto fissaggio.
Per chi viaggia con animali domestici, è obbligatorio trasportarli in appositi trasportini. Inoltre, si raccomanda di evitare pasti pesanti e l’assunzione di bevande alcoliche prima della partenza, e di consultare le previsioni meteo e il traffico sul tragitto.
Sicurezza alla guida: regole da non dimenticare
- Cinture di sicurezza sempre allacciate, sia sui sedili anteriori che posteriori;
- Bambini sistemati in seggiolini omologati;
- Motociclisti obbligati a indossare il casco ben allacciato e le protezioni previste;
- Velocità moderata e rispetto dei limiti imposti;
- Evitare sorpassi pericolosi e utilizzare le corsie dedicate;
- Mai distrarsi alla guida, neppure per pochi secondi: l’uso dello smartphone è tra le principali cause di incidenti.
Emergenze e comportamento in autostrada
In caso di guasto:
- Utilizzare la corsia di emergenza solo se strettamente necessario;
- Posizionare il triangolo a 100 metri di distanza dal veicolo;
- Indossare il giubbino retroriflettente;
- Se possibile, fermarsi in una area di servizio;
- Chiamare il 112 e fornire la posizione esatta.
Segnalare al 112 anche incidenti, ostacoli sulla carreggiata o veicoli in difficoltà. È vietato gettare mozziconi o fiammiferi dal finestrino, causa frequente di incendi.
In caso di stanchezza, è sempre preferibile fare una sosta e riprendere il viaggio solo dopo essersi riposati.
Online il Piano Esodo Estivo 2025
Sul sito della Polizia di Stato, nell’area dedicata a Viabilità Italia, è disponibile il Piano Esodo Estivo 2025, che contiene:
- Il calendario del traffico intenso con i tradizionali “bollini” rossi e neri;
- Le tratte stradali e autostradali più critiche con i relativi itinerari alternativi;
- Le aree sorvolate da elicotteri della Polizia e dei Carabinieri;
- Il piano di vigilanza della Polizia Ferroviaria;
- La mappa dei tutor per il controllo elettronico della velocità.
Viaggiare informati è il primo passo verso vacanze sicure
Seguire questi semplici consigli può fare la differenza. La sicurezza stradale non è un optional, ma una responsabilità collettiva: metterla in pratica significa tutelare se stessi e gli altri.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

