A Santena la Pubblica Amministrazione guarda al futuro: l’intelligenza artificiale al centro del Polo formativo territoriale del Piemonte
Nel Polo della Scuola Nazionale dell’Amministrazione si è tenuto l’evento “Intelligenza artificiale e PA, una concreta prospettiva”, con il ministro Zangrillo, la presidente Severino e il presidente Cirio. Focus su formazione, innovazione e servizi più efficienti per i cittadini.
A Santena la Pubblica Amministrazione guarda al futuro: l’intelligenza artificiale al centro del Polo formativo territoriale del Piemonte.
L’intelligenza artificiale entra concretamente nella Pubblica Amministrazione.
Si è svolto lunedì 13 ottobre, presso il Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) di Santena, l’incontro dal titolo “Intelligenza artificiale e PA, una concreta prospettiva”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, dalla SNA e dalla Regione Piemonte, in collaborazione con Città di Torino, Anci Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e la Fondazione Cavour.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto strategico sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di rendere i servizi pubblici più efficienti, innovativi e vicini alle esigenze dei cittadini.
“L’intelligenza artificiale è uno strumento dalle grandi potenzialità, capace di aiutarci a offrire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese – ha dichiarato il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo –. È fondamentale accompagnare le persone nell’uso consapevole di questa tecnologia. Il Polo di Santena dimostra l’impegno condiviso tra istituzioni e università nel costruire una pubblica amministrazione moderna e collaborativa. Nessuna macchina potrà sostituire le capacità umane, che restano al centro di ogni decisione.”
Il ministro ha inoltre annunciato uno stanziamento di 100 milioni di euro destinato ai comuni tra 5.000 e 25.000 abitanti, per la riqualificazione degli spazi di lavoro e per l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative volte a rendere le amministrazioni più efficienti e pronte alle sfide del futuro.
“La Regione Piemonte ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo del Polo formativo SNA di Santena – ha sottolineato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio –. Con oltre 500 partecipanti formati in due anni, il Piemonte si conferma protagonista nella costruzione di una Pubblica Amministrazione più preparata, digitale e orientata al futuro. La presenza della Fondazione nazionale per l’intelligenza artificiale a Torino dimostra come il nostro territorio sia fertile per l’innovazione.”
Anche la presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Paola Severino, ha evidenziato come il Polo del Piemonte, il primo dei sei Poli territoriali istituiti, stia diventando un laboratorio di governance dell’IA nella Pubblica Amministrazione.
“Formazione tecnica e giuridica si intrecciano, offrendo alle amministrazioni l’occasione di confrontarsi con università e istituzioni centrali – ha dichiarato Severino –. È nostro dovere assicurare che l’uso dell’intelligenza artificiale resti ancorato ai valori europei di trasparenza, responsabilità e tutela dei diritti fondamentali. La Pubblica Amministrazione deve governare l’innovazione, non subirla.”
Con oltre 500 corsisti formati e una rete di collaborazione tra enti pubblici, università e istituzioni, il Polo formativo territoriale di Santena si conferma un punto di riferimento per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
L’evento ha messo in evidenza come formazione, consapevolezza e innovazione tecnologica siano i tre pilastri di una Pubblica Amministrazione capace di affrontare le sfide del futuro, guidata da un’intelligenza artificiale al servizio delle persone.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

