NetStrategy porta la Search Evolution a Top Marketing 2025.
Assago (MI), 25 settembre 2025 – Al prestigioso NH Congress Centre di Assago, si è svolto Top Marketing 2025, l’evento esclusivo che ogni anno riunisce i Direttori Marketing delle aziende leader in Italia insieme a una selezione qualificata di agenzie partner. Il focus della giornata: l’approccio al futuro del marketing digitale, tra nuove tecnologie, intelligenza artificiale e strategie data-driven. In questo contesto, NetStrategy ha portato un contributo decisivo presentando la propria visione sulla Search Evolution, un tema oggi cruciale per chiunque voglia presidiare il mercato online e mantenere la propria competitività.
La ricerca online non è più la stessa
La ricerca online sta vivendo un cambiamento epocale. Le abitudini degli utenti non si basano più solo sull’utilizzo di “keyword secche”: le persone pongono domande complesse, utilizzano prompt conversazionali e si aspettano risposte immediate, chiare e personalizzate.
Tre i temi principali affrontati da NetStrategy a Top Marketing 2025:
- SEO per i nuovi funnel conversazionali. I Large Language Models e le AI Overviews stanno trasformando le SERP. Non si tratta più di scalare posizioni con contenuti tradizionali, ma di costruire risorse capaci di essere comprese e valorizzate dall’AI: schede tecniche chiare, FAQ, dati strutturati e contenuti verticali che facilitino l’estrazione delle informazioni.
- SEM data-driven. Le campagne pubblicitarie diventano sempre più automatizzate e guidate dall’intelligenza artificiale. Google Performance Max, Amazon Ads e Meta Advantage+ allocano budget e creatività dove i dati mostrano il maggiore potenziale, riducendo i costi di conversione e aumentando le opportunità di business.
- Social come nuovo touchpoint in SERP. I contenuti social (da TikTok a YouTube Shorts, passando per i Reels) compaiono già nei risultati di ricerca Google sotto forma di “short videos” e schede “perspectives”. Questo apre scenari inediti: il social non è più solo branding o intrattenimento, ma diventa una vera e propria leva SEO e un nuovo driver di conversioni.
Dal funnel lineare al funnel continuo
Un altro punto centrale della giornata è stato l’evoluzione della customer journey. Non esiste più un percorso lineare che va dalla consapevolezza alla conversione: oggi il funnel è circolare e continuo, con momenti chiave che si ripetono e si influenzano a vicenda. Per i brand, questo significa presidiare ogni punto di contatto, combinando SEO, SEM e Social Media in un ecosistema integrato, capace di intercettare l’utente in ogni fase della decisione.
I tre takeaway per il futuro della ricerca
- Non solo keyword, ma contenuti completi: progettare risorse che diano risposte esaustive, capaci di dialogare con AI e ricerche conversazionali.
- Creare esperienze ibride: integrare sito, assistenti AI, recensioni e community in un ecosistema coerente, che accompagna l’utente in ogni momento della sua journey.
- Individuare nuovi punti di contatto: comprendere come SERP e AI Overview stiano cambiando i percorsi di ricerca per inserirsi nei momenti chiave, prima che la scelta dell’utente sia definitiva.
Un evento che guarda avanti
Top Marketing 2025 ha offerto una panoramica chiara di come il futuro del marketing digitale stia cambiando direzione. Le aziende oggi si trovano di fronte a sfide e opportunità inedite: la ricerca conversazionale che sostituisce le keyword, le AI Overviews che riducono i passaggi tra domanda e decisione, i social media che entrano direttamente nelle SERP trasformandosi in driver di business.
Il messaggio condiviso è che non basta più presidiare i canali tradizionali: occorre pensare a un approccio integrato, in cui SEO, SEM e social dialogano con l’intelligenza artificiale, costruendo esperienze ibride e punti di contatto capaci di guidare l’utente lungo un funnel ormai continuo e circolare.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

