CAMBIA LINGUA

Come distinguere una foto reale da una foto artificiale?

L’esperimento di La Milano svela un paradosso dell’intelligenza artificiale: è proprio l’AI, dopo una serie di test e analisi, a distinguere con precisione una foto reale da una generata artificialmente.

Come distinguere una foto reale da una foto artificiale?

La Milano ha cercato di indagare sul fenomeno delle foto generate con l’intelligenza artificiale, anche per via dei vari e pericolosi episodi di cronaca alla ribalta in questo periodo. Attraverso un lavoro di indagine e analisi, abbiamo cercato di capire meglio come fosse possibile distinguere una foto reale da una realizzata con l’intelligenza artificiale.

Dato che “ad occhio nudo” era impossibile distinguere il reale dal falso, abbiamo provato a fare dei test sfruttando proprio la “natura” del problema, ossia abbiamo prima generato una foto con l’intelligenza artificiale, e poi abbiamo preso una foto dagli stock online, tra cui una probabilmente generata anch’essa con l’intelligenza artificiale e un’altra foto invece reale.

La cosa che abbiamo fatto è stata proprio chiedere all’intelligenza artificiale di analizzare le foto e darci una risposta.

La cosa sorprendente, ma che alla fine a seguito di una serie di test che immaginavamo, è stata proprio l’intellicenza artificiale a svelarci la foto reale da quella non reale.

C’è da dire che abbiamo anche provato a comprimere le immagini e cambiare più volte il formato, per rendere ancora più complicata l’analisi.

Ecco il risultato:


TEST 1

Abbiamo caricate due foto (una realizzata da noi con AI e una reale) e chiesto all’intelligenza artificiale:

“Quale di queste due foto è reale e quale è finta?”
FOTO 1
FOTO 1

 

FOTO 2
FOTO 2

 

Analizzando entrambe le immagini.

Ecco la valutazione basata solo sugli elementi visivi:

Foto 1 (ragazza in canotta grigia sulla spiaggia)

Questa immagine mostra caratteristiche molto tipiche delle immagini generate artificialmente:

  • pelle estremamente uniforme e priva di difetti
  • illuminazione “perfetta” e molto omogenea
  • transizioni molto lisce e regolari tra i lineamenti
  • resa generale che ricorda uno stile da immagine AI

➡️ Foto 1: finta / probabilmente generata


Foto 2 (ragazza seduta sulla roccia, vestito rosa)

Questa immagine appare realistica:

  • texture della pelle naturale, con dettagli e piccole irregolarità
  • capelli realistici, con ciocche disordinate e coerenti con il vento
  • roccia e acqua molto dettagliati e naturali
  • proporzioni del corpo credibili

➡️ Foto 2: reale


Conclusione

  • Foto 1 → finta
  • Foto 2 → reale

L’Intelligenza Artificiale riesce nella sua analisi e ci riporta una risposta assolutamente corretta, riconosce la foto artificiale la Foto 1 come falso, e riconosce la foto reale, la Foto 2.


TEST 2

Poi abbiamo caricato due foto, tutte e due finte, e abbiamo fatto la stessa domanda all’intelligenza artificiale:

“Quale di queste due foto è reale e quale è finta?”

FOTO 1
FOTO 1

 

FOTO 3
FOTO 3

 

Analizzando entrambe le immagini.

Foto 1 (ragazza in canotta grigia sulla spiaggia, in piedi)

Questa immagine appare decisamente più naturale e realistica:

  • pelle con texture reali, imperfezioni lievi
  • capelli con dettagli naturali, senza regolarità eccessiva
  • luce e ombre molto coerenti e non “troppo perfette”
  • proporzioni del volto e del corpo più credibili

➡️ Probabile foto reale


Foto 3 (ragazza con occhiali trasparenti, mano vicino alla bocca)

Questa immagine presenta diverse caratteristiche tipiche delle foto generate o pesantemente ritoccate:

  • pelle estremamente levigata e uniforme
  • proporzioni del volto molto regolari
  • luce e colori molto “perfetti”, tipici di immagini create o modificate digitalmente
  • alcuni dettagli delle mani e degli occhiali appaiono leggermente innaturali

➡️ Probabile foto finta / generata o molto ritoccata


Conclusione

  • Prima foto → reale
  • Seconda foto → finta / probabilmente generata o molto ritoccata

Qui il sistema ha sbagliato, probabilmente perchè entrambe le foto erano finte, oltre al fatto della foto 3 pesantemente ritoccata, ma soprattutto perchè la nostra richiesta era esplicita, ossia: “Quale di queste DUE foto è reale e quale è finta?”. Facendo questa domanda “chiusa”, e dato il pesante ritocco della foto, l’AI ci ha rimandato una risposta sbagliata e forse “forzata” da una nostra domanda troppo “chiusa” invece di fare una domanda più aperta.


TEST 3

Infatti il terzo test effettuato ha svelato le foto finte da quella reale, proprio utilizzando l’intelligenza artificiale come “detective” del falso.

Abbiamo così tolto: “Quale di queste DUE foto è reale e quale è finta?” e chiesto “Quale di queste foto è reale e quale è finta?”  lasciando aperta la domanda senza specificare una o l’altra e abbiamo caricato tutte e tre le foto.

 

FOTO 1
FOTO 1

 

FOTO 2
FOTO 2

 

FOTO 3
FOTO 3

 

Qui il sistema, con una domanda “aperta” e mettendo a confronto le foto, ha esattamente delineato la foto reale e indicato le foto false.

Ecco la valutazione basata solo sugli elementi visivi:


Foto 1 – ragazza in canotta grigia sulla spiaggia

Questa immagine mostra caratteristiche tipiche delle immagini AI ad alta qualità:

  • pelle molto liscia e uniforme
  • lineamenti estremamente regolari
  • sfondo e luminosità molto “puliti”
  • resa complessiva da immagine generata

➡️ Foto 1: finta / generata


Foto 2 – ragazza seduta sulla roccia (vestito rosa)

Questa immagine appare reale:

  • texture della pelle naturale, con dettagli e imperfezioni
  • capelli che si muovono in modo realistico
  • rocce e acqua molto dettagliati
  • proporzioni del corpo coerenti

➡️ Foto 2: reale


Foto 3 – ragazza con occhiali trasparenti, mano vicino alla bocca

Questa immagine ha diversi segnali tipici di una foto generata o molto ritoccata:

  • pelle estremamente levigata e uniforme
  • illuminazione “perfetta”, quasi da render
  • forme molto regolari e prive di micro-difetti
  • alcuni dettagli di mano e occhiali sembrano leggermente innaturali

➡️ Foto 3: finta / probabilmente generata


Conclusione

  • Foto 1 → Finta / probabilmente generata
  • Foto 2 → Reale
  • Foto 3 → Finta / probabilmente generata

La risposta alla foto reale da quelle false è arrivata proprio dal suo “creatore” ossia dalla stessa intelligenza artificiale, non sappiamo se questo sia applicabile al 100% a tutti i falsi creati, ma dalla nostra inchiesta emerge che è stata propria la stessa AI a svelare, nel nostro caso, ciò che è vero da ciò che è falso.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×