Zaia consegna il Leone di Vetro a Francesca Porcellato: “Orgoglio del Veneto e dell’Italia”
La consegna del Leone di Vetro a Francesca Porcellato
Zaia consegna il Leone di Vetro a Francesca Porcellato: “Orgoglio del Veneto e dell’Italia”.
Una carriera leggendaria, un simbolo di resilienza e di vittorie che hanno attraversato discipline, confini e generazioni. Con queste motivazioni il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha consegnato oggi a Francesca Porcellato il prestigioso Leone di Vetro, riconoscimento destinato alle eccellenze venete.
Una carriera senza precedenti
Nata a Castelfranco Veneto, soprannominata “La Rossa Volante” per la chioma rossa e la velocità in gara, Porcellato è tra le atlete paralimpiche più longeve e versatili al mondo. In 35 anni di attività sportiva ha preso parte a 12 Paralimpiadi (9 edizioni estive e 3 invernali), conquistando 14 medaglie complessive: 3 ori, 4 argenti e 7 bronzi. La sua straordinaria poliedricità le ha permesso di eccellere in tre discipline diverse: atletica leggera, sci di fondo paralimpico e paraciclismo su handbike. Oltre ai trionfi paralimpici, Porcellato ha collezionato 12 titoli mondiali e una settantina di vittorie nelle maratone più prestigiose del mondo, da New York a Londra, da Boston a Parigi, diventando un punto di riferimento planetario per lo sport paralimpico.
Il tributo del Veneto
Zaia ha sottolineato l’unicità di un percorso sportivo che non ha eguali: “Francesca ha saputo reinventarsi più volte, primeggiando in discipline diverse e scrivendo pagine irripetibili della storia dello sport mondiale. Non parliamo di un film, ma di pura realtà. Il Veneto e l’Italia intera le devono gratitudine per aver rappresentato ovunque i valori di impegno, inclusione e orgoglio”.
Il presidente ha ricordato anche che l’omaggio cade a pochi giorni dal compleanno dell’atleta, il 5 settembre, e che il premio celebra non solo la carriera sportiva ma anche il valore umano di una donna capace di lasciare un’impronta indelebile nella memoria collettiva.

L’addio alla Nazionale e un futuro da guida
Dopo la sua ultima partecipazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024, Porcellato ha annunciato l’addio alla Nazionale italiana, ribadendo la volontà di continuare a battersi per i diritti delle persone con disabilità.
Zaia ha concluso con uno sguardo al futuro: “Il Leone di Vetro vuole essere anche un augurio. Francesca continuerà a essere un faro per chi affronta la vita con coraggio e sorriso. Sono certo che sarà al fianco dei tanti atleti che presto ospiteremo ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026”.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

