Torna il Premio “Costruiamo il Futuro”: al via il bando per sostenere le realtà sportive e sociali milanesi
Il Premio "Costruiamo il Futuro"
Torna il Premio “Costruiamo il Futuro”: al via il bando per sostenere le realtà sportive e sociali milanesi.
Milano rinnova il suo impegno nel valorizzare chi opera ogni giorno a favore del benessere collettivo. Sabato 29 giugno, a Palazzo Marino, è stata presentata ufficialmente la nona edizione del Premio “Costruiamo il Futuro”, il riconoscimento che, ancora una volta, si propone di sostenere concretamente le associazioni sportive e sociali del territorio milanese.
Il bando
Il bando è ufficialmente aperto e rimarrà attivo fino al 15 settembre 2025. Possono candidarsi tutte le associazioni e organizzazioni non profit, gli enti del Terzo Settore e i gruppi sportivi dilettantistici con sede operativa all’interno della Città Metropolitana di Milano. In palio ci sono contributi da 1.000 a 5.000 euro, oltre alla fornitura di materiali e attrezzature sportive.
A selezionare i progetti più meritevoli sarà un Comitato d’onore composto da rappresentanti della Fondazione, delle istituzioni locali e dei partner del Premio. L’obiettivo è premiare iniziative che coniughino sport, educazione, socialità e attenzione alle fragilità.
L’impegno della Fondazione: numeri e obiettivi
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro con il patrocinio del Comune di Milano, intende dare visibilità e supporto economico agli “Eroi del quotidiano”, ovvero quelle piccole realtà che, spesso lontano dai riflettori, si dedicano alla promozione dello sport, dell’inclusione e della solidarietà.
A raccontare l’impatto concreto dell’iniziativa è stato Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro:
“In otto edizioni abbiamo premiato quasi 350 associazioni, distribuendo 700mila euro. Quest’anno vogliamo fare ancora di più: il nostro obiettivo è superare quota 150mila euro di contributi. L’unica cosa che chiediamo alle associazioni è di iscriversi al bando. Vogliamo scoprire nuove realtà e dare visibilità a chi, con fatica e dedizione, contribuisce al benessere della comunità”.
La cerimonia conclusiva si terrà il 25 ottobre 2025 nell’auditorium dell’Allianz MiCo di Milano, con eventi collaterali, momenti di formazione e ospiti speciali. Durante la premiazione verranno inoltre insigniti due volontari, una donna e un uomo, segnalati dalle stesse associazioni, per la loro straordinaria dedizione.
Testimonianze, ospiti e riconoscimenti speciali
Alla presentazione del bando erano presenti anche Elisa Mattavelli, vicepresidente della Fondazione, la senatrice Giusy Versace, la vicepresidente vicario CONI Lombardia Carola Mangiarotti, don Stefano Guidi, direttore della Fondazione Oratori Milanesi, e Massimo Achini, presidente CSI Milano.
Un momento particolarmente emozionante è stato l’intervento di Alberto Amodeo, campione paralimpico nel nuoto con due ori e un bronzo a Parigi 2024. Accanto a lui, l’ex olimpionico Antonio Rossi, in rappresentanza di “Italia dei Giochi”, il programma di Fondazione Milano Cortina 2026 volto a diffondere i valori dello sport in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026.
Nuovo logo e premi tematici
Per celebrare la crescita del progetto, il Premio si presenta con un nuovo logo: un grande cuore che nasce dalle lettere delle parole “Il Premio”, simbolo della passione e del legame con la comunità.
Non mancheranno i riconoscimenti speciali. Il Premio Gloria Grimoldi, sostenuto da Intesa Sanpaolo, verrà assegnato a una realtà attiva nell’educazione e nella lotta alle disuguaglianze. I Premi “This is my Milano”, in collaborazione con Dils, premieranno iniziative di riqualificazione e tutela del territorio a forte impatto sociale. Infine, il Premio speciale Fondazione Snaitech sosterrà un progetto che abbia promosso lo sport come strumento di inclusione e crescita sociale.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

