CAMBIA LINGUA

Tennis femminile: il circuito ITF saluta la provincia di Siracusa con tre settimane di grande spettacolo allo Zaiera Tennis Resort di Solarino

Il Tennis Internazionale protagonista in Sicilia

Tennis femminile: il circuito ITF saluta la provincia di Siracusa con tre settimane di grande spettacolo allo Zaiera Tennis Resort di Solarino.

Il tennis internazionale torna protagonista in Sicilia. Dal 27 ottobre al 16 novembre 2025, la provincia di Siracusa ospiterà le ultime tre tappe stagionali del circuito ITF femminile, confermando Solarino come uno dei centri di riferimento per il tennis professionistico al femminile. Sul carpet outdoor dello Zaiera Tennis Resort andranno in scena tre tornei consecutivi: la SPC Cup (26 ottobre – 2 novembre), la Globalpharma Cup (3 – 9 novembre) e la Terranova Cup (10 – 16 novembre).

Tre settimane di tennis internazionale in Sicilia

Le competizioni, tutte di categoria W15, metteranno in palio un montepremi complessivo di 45 mila dollari, distribuito tra singolare e doppio (tabelloni da 32 e 16 giocatrici). Si tratta dell’unica tappa italiana del Women’s World Tennis Tour in quel periodo del calendario, un primato che sottolinea il ruolo centrale di Solarino nel panorama tennistico autunnale.

Lo Zaiera Tennis Resort (SS124, Solarino) è ormai una location simbolo del tennis ITF in Italia. Negli anni ha accolto numerose giocatrici poi affermatesi nel circuito WTA, diventando un trampolino di lancio per molte giovani promesse.

Solarino, culla delle nuove stelle del tennis

Il torneo siracusano ha visto passare alcune delle attuali protagoniste del tennis italiano e internazionale. Jessica Pieri, presenza costante nel circuito ITF, è stata tra le protagoniste anche della tranche primaverile 2025 (W35). Lucia Bronzetti aveva già calcato i campi di Solarino nel 2019, prima di affermarsi nel circuito maggiore. Lucrezia Stefanini, finalista nel 2023 durante la settimana W25, ha confermato la tradizione azzurra del torneo, mentre la giovane palermitana Giorgia Pedone ha brillato nel 2024 raggiungendo la finale sul carpet siracusano.

Accanto alle italiane, Solarino ha incoronato anche diverse protagoniste straniere di grande valore. La taiwanese Joanna Garland si è imposta più volte tra il 2024 e il 2025, mentre la polacca Weronika Falkowska ha conquistato il titolo nella categoria W35 nel 2025, a conferma dell’alto livello tecnico della competizione. La ceca Linda Klimovičová, tre volte campionessa sui campi dello Zaiera, è riuscita a vincere più tornei nella stessa stagione, imponendosi come una delle giocatrici più vincenti nella storia del circuito siracusano.

Le tredici edizioni degli ITF di Solarino hanno ospitato anche nomi di spicco del tennis mondiale. Tra questi spiccano Urszula Radwańska, ex top-50 WTA e sorella della celebre Agnieszka, e Monica Niculescu, già numero 28 del ranking mondiale in singolare e 11 in doppio, riconosciuta per il suo inconfondibile rovescio slice. Oggi la tennista rumena alterna le ultime apparizioni nel circuito al ruolo di allenatrice e capitana di Fed Cup della Romania, collaborando anche con la WTA in progetti tecnici e formativi.

La chiusura di un capitolo importante

Con le tre tappe autunnali, il circuito ITF femminile saluta ufficialmente la provincia di Siracusa. “Con queste tre settimane chiudiamo un capitolo importante del tennis pro nel Siracusano, valorizzando ancora una volta un impianto e un territorio che hanno saputo far crescere tante atlete. Solarino è stata una vetrina e un ponte verso i livelli più alti del circuito”, ha dichiarato Renato Morabito, direttore del torneo.

Il triplo appuntamento rappresenta così non solo la chiusura di una stagione intensa, ma anche l’omaggio a una terra che, anno dopo anno, ha contribuito alla crescita del tennis femminile internazionale, consolidando Solarino come sinonimo di passione, qualità e tradizione sportiva.

 

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×