Six Kings Slam 2025: Sinner cerca il bis a Riyad tra stelle, milioni e fatica
La seconda edizione del faraonico Six Kings Slam
Six Kings Slam 2025: Sinner cerca il bis a Riyad tra stelle, milioni e fatica.
L’attesa per il Six Kings Slam 2025 è ormai alle stelle. L’evento tennistico di lusso andrà in scena a Riyad, in Arabia Saudita, il 15, 16 e 18 ottobre, e vedrà scendere in campo sei tra i migliori giocatori del mondo. Dopo il trionfo dello scorso anno, Jannik Sinner punta a difendere il titolo conquistato nel 2024, ma dovrà fare i conti con le difficoltà fisiche e la concorrenza agguerrita di Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, tra i protagonisti più attesi dell’esibizione.
Sinner, tra stanchezza e voglia di riscatto
Reduce da un complicato Masters 1000 di Shanghai, dove è stato costretto al ritiro per crampi durante il terzo turno contro Tallon Griekspoor, Sinner si presenta a Riyad in condizioni fisiche tutt’altro che ideali. Il clima estremo e il ritmo serrato del calendario hanno pesato sull’altoatesino, apparso esausto e costretto a lasciare il campo sorretto dallo staff medico.
Nonostante il corpo gli chieda una pausa, Jannik non potrà permettersi di fermarsi: il Six Kings Slam offre un montepremi faraonico e un cachet garantito per tutti i partecipanti. Lo scorso anno Sinner vinse la finale contro Alcaraz, incassando circa 5 milioni di dollari, oltre al milione e mezzo assicurato a ciascun giocatore. Quest’anno il campione azzurro sogna di ripetersi, ma dovrà gestire le energie in vista dei prossimi tornei ufficiali, in particolare per le ATP Finals di Torino.
I protagonisti e il calendario
Il torneo vedrà sfidarsi sei fuoriclasse del tennis mondiale: Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz e Stefanos Tsitsipas, subentrato all’infortunato Jack Draper. Solo Alcaraz e Djokovic partiranno direttamente dalle semifinali, godendo di un bye nel primo turno. Il programma prevede l’inizio delle partite alle 18:30 (ora italiana): mercoledì 15 ottobre, i quarti di finale con Sinner vs Tsitsipas e Zverev vs Fritz; giovedì 16 ottobre, le semifinali con Alcaraz vs vincente di Zverev-Fritz e Djokovic vs vincente di Sinner-Tsitsipas; sabato 18 ottobre, la finale per il 3°/4° posto e il gran finale per il titolo.
Un’esibizione di lusso nel calendario più intenso dell’anno
Pur trattandosi di un torneo di esibizione, il Six Kings Slam è diventato un evento di grande prestigio per la qualità dei partecipanti e per i premi in palio: nel 2024 il vincitore aveva portato a casa oltre 6 milioni di dollari.
Per Sinner, però, Riyad rappresenta anche una prova di resistenza. Dopo il ritiro di Shanghai, l’altoatesino dovrà trovare il giusto equilibrio tra spettacolo e gestione fisica, considerando che lo attendono ancora gli impegni nei tornei di Vienna e Parigi-Bercy, fondamentali per ridurre il distacco in classifica da Carlos Alcaraz, attuale leader del ranking ATP.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

