CAMBIA LINGUA

Internazionali di Tennis “Città di Vicenza”: dal 25 maggio al 1° giugno il grande tennis torna al Tennis Palladio 98

Gli Internazionali di Tennis "Città di Vicenza"

Internazionali di Tennis “Città di Vicenza”: dal 25 maggio al 1° giugno il grande tennis torna al Tennis Palladio 98.

Vicenza si prepara ad accogliere, per il diciottesimo anno consecutivo, l’élite del tennis internazionale con gli Internazionali di Tennis, Città di Vicenza, Trofeo FL Service. L’appuntamento, in programma dal 25 maggio al 1° giugno 2025 presso il prestigioso circolo Tennis Palladio 98, celebra anche il decimo anniversario dall’ingresso nel circuito ATP Challenger Tour, confermandosi come evento cardine nel panorama tennistico italiano.

Un torneo che ispira e cresce

Presentato ufficialmente a Palazzo Trissino, l’evento è stato salutato con entusiasmo dall’assessore allo sport Leone Zilio, che ha sottolineato come il torneo arrivi in un momento d’oro per il tennis italiano: «Siamo felicissimi di ospitare numerosi atleti a Vicenza – ha dichiarato Zilio – in un periodo di eccezionale crescita per il tennis nazionale. Speriamo che tra i giovani protagonisti ci siano i campioni di domani, magari un nuovo Jannik Sinner o una futura Jasmine Paolini».

L’entusiasmo è condiviso anche dal direttore del torneo Enrico Bettini, che ha ricordato il percorso compiuto in questi anni: «Abbiamo sempre creduto nel potenziale di questo evento, anche quando il tennis italiano era meno al centro della scena. Oggi possiamo finalmente cavalcare l’entusiasmo generato dai recenti successi internazionali. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di avvicinare i giovani e gli sportivi al tennis, dando loro la possibilità di vedere dal vivo i migliori talenti del circuito ATP».

Il torneo ha saputo costruire negli anni un’identità forte, diventando trampolino di lancio per giocatori poi affermatisi ai vertici del tennis mondiale: da Matteo Berrettini a Lorenzo Musetti, da Karen Khachanov a Andrey Rublev, passando per Marin Čilić, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi e molti altri. Un vero e proprio vivaio di talento che ha contribuito a far diventare Vicenza una tappa imprescindibile nel percorso dei futuri top player.

Un montepremi record e ingresso gratuito

L’edizione 2025 sarà la più ricca di sempre: il montepremi salirà a 100.000 dollari, il più alto mai raggiunto dal torneo. Una cifra significativa, resa possibile grazie al supporto di FL Service, degli sponsor locali, del Comune di Vicenza e della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP).

Proprio il vicepresidente nazionale FITP, Gianni Milan, ha voluto elogiare il lavoro dell’organizzazione e sottolineare il valore culturale e formativo dell’evento: «Il tennis italiano sta vivendo una vera e propria età dell’oro. Manifestazioni come quella di Vicenza sono fondamentali per ispirare le nuove generazioni e per far conoscere da vicino uno sport che è, prima di tutto, una scuola di vita. Mi auguro che si possa respirare la stessa passione che abbiamo visto recentemente al Foro Italico durante gli Internazionali BNL d’Italia».

In linea con la filosofia di promozione e accessibilità dello sport, l’ingresso al Tennis Palladio 98 sarà gratuito per l’intera settimana del torneo. Un’opportunità unica per gli appassionati e per chi vuole avvicinarsi al tennis professionistico senza barriere economiche.

Internazionali di Tennis “Città di Vicenza”: dal 25 maggio al 1° giugno il grande tennis torna al Tennis Palladio 98.

Il programma: otto giorni di grande spettacolo

Il torneo prenderà il via domenica 25 maggio alle 10.00 con le qualificazioni, che proseguiranno fino al giorno successivo. Lunedì 26 maggio, dal pomeriggio, partiranno gli incontri del main draw, mentre martedì 27 sarà il giorno inaugurale per il torneo di doppio. Da lunedì a venerdì, i match inizieranno alle 10.30 e si chiuderanno ogni sera con un incontro serale alle 19.30, in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

La finale del doppio si disputerà sabato 31 maggio, mentre la finale del singolare, appuntamento clou della manifestazione, è prevista per domenica 1° giugno alle 11.00, come da tradizione.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×