CAMBIA LINGUA

Sport Valley: Torna il Giro-E, l’Emilia-Romagna protagonista con due tappe da percorrere a pedalata assistita

La settima edizione del Giro-E

Sport Valley: Torna il Giro-E, l’Emilia-Romagna protagonista con due tappe da percorrere a pedalata assistita.

L’Emilia-Romagna si conferma ancora una volta una delle regioni cardine del ciclismo italiano accogliendo il Giro-E 2025, la manifestazione che permette agli appassionati di vivere l’emozione del Giro d’Italia in sella a biciclette a pedalata assistita.

 

Sport Valley: Torna il Giro-E, l'Emilia-Romagna protagonista con due tappe da percorrere a pedalata assistita.

L’itinerario

Giunto alla sua settima edizione, il Giro-E prenderà il via il 13 maggio e si concluderà il 1° giugno, sviluppandosi su diciotto tappe per un totale di 1.098 chilometri. Due di queste interesseranno l’Emilia-Romagna nei giorni del 21 e 22 maggio, attraversando i territori di Modena e Reggio Emilia, prima di approdare in Lombardia. 

Le tappe in Emilia-Romagna

Un percorso tra pianura e Appennino che in Emilia-Romagna attraverserà le province di Modena e Reggio. Appuntamento, dunque, il 21 maggio con la tappa Sassuolo-Castelnovo Monti: 76,3 chilometri, con un dislivello di 1700 metri.

Il 22 maggio sarà la volta della Reggio Emilia-Viadana (Mn), una tappa da 60 chilometri con cui il Giro-E lascerà l’Emilia-Romagna per approdare in territorio lombardo.

Sport, sostenibilità e turismo: il valore del Giro-E

Nato nel 2019, il Giro-E si svolge negli stessi giorni e sulle stesse strade del Giro d’Italia, ma con percorsi più brevi. Grazie all’utilizzo delle e-bike, anche ciclisti normalmente allenati possono in questo modo vivere l’esperienza della Corsa Rosa. L’evento è parte del calendario di eventi sportivi sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna, che vede la bicicletta come simbolo non solo di passione sportiva, ma anche di sviluppo territoriale e promozione turistica. Come sottolineato da Roberta Frisoni, assessora regionale al Turismo e allo Sport, il Giro-E rappresenta un’occasione straordinaria per il territorio: “Una bellissima occasione sportiva che grazie alle bici a pedalata assistita rende possibile a chiunque provare l’emozione indimenticabile di correre sulle strade del Giro. Siamo felici di sostenere questa manifestazione e di vederla attraversare il nostro territorio, un’opportunità anche di far conoscere e diffondere la mobilità green”.

L'assessora regionale al Turismo e allo Sport - Roberta Frisoni
L’assessora regionale al Turismo e allo Sport – Roberta Frisoni

 

Infatti, Oltre alla competizione, l’edizione 2025 del Giro-E punterà a sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilità, con l’introduzione del Green Fun Village, un’area dedicata che seguirà la carovana in tutte le città di partenza, promuovendo l’uso della bici elettrica e la riduzione dell’impatto ambientale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×