“Sport Senza Frontiere”: al via l’avviso per la nuova edizione della manifestazione sportiva del Municipio IV di Bari
L'iniziativa sportiva del comune di Bari dedicata ai ragazzi
“Sport Senza Frontiere”: al via l’avviso per la nuova edizione della manifestazione sportiva del Municipio IV di Bari.
È stato pubblicato online, sul sito istituzionale, l’avviso per la realizzazione di Sport Senza Frontiere, l’iniziativa sportiva promossa dal Municipio IV di Bari, dedicata soprattutto ai minori del territorio. La manifestazione è in programma tra settembre e ottobre e prevede una serie di attività pensate per unire sport, inclusione sociale e partecipazione collettiva.
Tre appuntamenti, un unico spirito inclusivo
Il programma di Sport Senza Frontiere si articola in tre momenti principali: la terza edizione del Torneo di calcetto del Municipio IV, le Attività a corpo libero e l’evento Giochiamo insieme. Le date da segnare in calendario sono: 20, 21, 27 e 28 settembre, 4 e 5 ottobre.
Il torneo di calcetto, uno dei momenti più attesi, coinvolgerà bambini e bambine in squadre miste. I partecipanti, suddivisi in due fasce d’età (8–9 anni e 10–11 anni), si sfideranno in due tornei da quattro squadre ciascuno. Ogni squadra dovrà essere composta da almeno sette titolari e tre riserve. I match si svolgeranno in una o più strutture sportive locali. A ogni bambino verrà consegnato gratuitamente un kit sportivo composto da pantaloncini e maglia, in otto colori diversi. È richiesto che almeno il 50% dei partecipanti non sia tesserato presso associazioni sportive, per garantire l’inclusione di tutti i minori, anche quelli meno inseriti nei circuiti sportivi ufficiali. La partecipazione è completamente gratuita.
Sport all’aria aperta per tutte le età
Le Attività a corpo libero, come pilates, ginnastica dolce e discipline aerobiche, si svolgeranno in diverse aree verdi e strutture pubbliche del Municipio IV: il parco Mizzi (Loseto), il giardino Rita Levi Montalcini e la struttura sportiva Leo Dell’Acqua (Carbonara), il parco Green Mission (Santa Rita), piazza Vittorio Emanuele (Ceglie del Campo) e il complesso Bari Domani.
Accanto a queste proposte sportive più classiche, Giochiamo insieme offrirà l’opportunità di riscoprire i giochi tradizionali di gruppo, all’insegna della convivialità e del divertimento. Tiro alla fune, corsa con i sacchi, fazzoletto e altri passatempi “di strada” saranno protagonisti, con l’intento di coinvolgere bambini, genitori e nonni in un’esperienza collettiva e intergenerazionale.
Un progetto per la comunità
“Con questo avviso – ha dichiarato la presidente Addabbo – intendiamo realizzare un calendario ricco di momenti di sport e aggregazione, per promuovere valori come solidarietà, accoglienza e partecipazione attiva. Alcune attività, come il torneo di calcetto, saranno riproposte per il successo riscontrato nelle edizioni passate. Altre novità puntano a far dialogare generazioni diverse attraverso giochi semplici ma significativi, che appartengono alla nostra memoria collettiva.”
Modalità di partecipazione e contributi
Possono partecipare all’avviso i soggetti indicati dall’art. 2, comma 2 del Regolamento comunale n. 138/2007, presentando la documentazione prevista. Il Municipio IV potrà riconoscere un contributo fino all’80% del disavanzo dell’iniziativa proposta, comunque entro il limite massimo di 6.000 euro.
Le domande devono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 25 luglio, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo municipio4.comunebari@pec.rupar.puglia.it, oppure consegnate a mano, in busta chiusa, presso l’ufficio Protocollo del Municipio IV, dal lunedì al venerdì, tra le 10:00 e le 12:00.
Sport Senza Frontiere si conferma così un’occasione preziosa per rafforzare il senso di comunità, valorizzare le aree pubbliche del territorio e offrire momenti di benessere e inclusione attraverso lo sport.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

