Sport e inclusione protagonisti al Villaggio Marzotto
A Jesolo il Campionato a squadre di Calcio Balilla
Sport e inclusione protagonisti al Villaggio Marzotto.
Jesolo si è trasformata per un intero weekend nella capitale dello sport inclusivo grazie al Campionato Italiano a Squadre di Calcio Balilla Paralimpico 2025. Una manifestazione che ha unito atleti, tecnici e volontari da tutta Italia, regalando emozioni intense e dimostrando ancora una volta la forza dello sport nel creare legami e abbattere barriere.
Spirito di inclusione e amicizia
Non solo un evento sportivo, ma un momento di gioia e inclusione che ha riunito atleti, squadre, accompagnatori e dirigenti da tutta Italia. Il fine settimana a Jesolo, dedicato al Campionato Italiano a Squadre di Calcio Balilla Paralimpico, ha regalato emozioni forti e confermato ancora una volta la capacità dello sport di unire.
“Abbiamo vissuto un evento straordinario, con una partecipazione altissima e un entusiasmo che ci riempie d’orgoglio – ha dichiarato il presidente della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla, Francesco Bonanno –. Il livello tecnico cresce di anno in anno, ma ciò che ci rende davvero felici è lo spirito di inclusione e amicizia che ha animato ogni partita. Jesolo 2025 è la dimostrazione che lo sport può abbattere barriere e unire le persone”.
Polha Varese campione d’Italia
Il Villaggio Marzotto, che per il quinto anno consecutivo ha ospitato la manifestazione, ha visto trionfare Polha Varese nel campionato italiano a squadre 2025. La formazione composta da Roberto Silvestro, Paolo De Florio, Angelita Alves e Alen Sonza ha conquistato la medaglia d’oro davanti a Powersport Basilicata (Luigi Iannone, Gianluca Vuodo, Giacomo Paolo Rossi e Corrado Montecaggi). Sul terzo gradino del podio si è piazzata ASD in Movimento (Domenico Smario, Cristian Guizzardi, Luciano Gigante e Giovanni Rotino).
Il successo del campionato inclusivo
Grande spazio è stato dedicato anche al campionato inclusivo, che ha unito atleti FPICB e normodotati. A imporsi è stata la squadra Powersport Basilicata – EFL Lega 5 Tocchi, composta dai paralimpici Iannone, Montecaggi, Rossi e Vuodo insieme a Simone Rossoni, Eros Marcon, Mirko Placido e Michael Falsaperla.
Secondo posto per Polha Varese – Brescello, con Silvestro, Sonza, De Florio e Alves che hanno giocato insieme a Cornacchione, Gatta, Bedogni e Porretto. Terzo gradino del podio per La Barena – Genova, con Perin, Bonaldo, Gerotto e Boem in squadra con Caruso, Parello Pietro, Parello Salvatore e Asciore Raffaele.
“Queste sono state giornate colme di emozioni, sorrisi e grande spirito di squadra che resteranno nel cuore di tutti i protagonisti”, ha sottolineato ancora Bonanno.
Normodotati e tornei lampo
La città veneta ha ospitato anche il Campionato Promozionale Normodotati, vinto dalla formazione di Genova (Caruso, Parello Pietro e Salvatore, Asciore) contro Fiorano (Valsoni, Palladino, Del Rosario e Franchini). Terzo posto per EFL Lega 5 Tocchi con Rossoni, Marcon, Placido e Falsaperla.
Sempre in chiave inclusiva, il Torneo Lampo ha visto gareggiare insieme atleti DIR (Disabili Intellettivo Relazionali) e normodotati. A vincere è stata la coppia Michele Del Vecchio – Alessia Ruggeri, davanti a Gianni Di Stefano – Simone Orlando, Cristina De Michele – Silvio Cusini e Pancrazio Giacobbe – Natalia Secci.
Nel Torneo Lampo Doppio DIR si è imposta Mediterranea Eventi di Messina con Cristina De Michele e Pancrazio Giacobbe, mentre nel Campionato Nazionale Doppio – Categoria DIR ha trionfato Prosport Ravanusa, che ha occupato i primi due posti con le coppie Rosario Callari – Giuseppe Farruggio e Salvatore D’Auria – Angelo Caci. Terzo posto per ASD Mimì Rodolico (Vincenzo Licari e Karo Zelante) e quarto per Pegaso AIAS Matera (Michele Del Vecchio e Gianni Di Stefano).
Premi e riconoscimenti
Un premio speciale è stato consegnato a Giancarlo La Greca, referente tecnico nazionale DIR, per il grande lavoro svolto con passione e dedizione a favore dello sport inclusivo. A consegnarlo è stato Vito Sasanelli, referente nazionale scuola FISDIR, a testimonianza della sinergia tra istituzioni, tecnici e famiglie che rendono il movimento sempre più forte.
“Una classifica che vale molto più di un risultato sportivo: è la dimostrazione che lo sport è davvero di tutti e per tutti”, ha ribadito Bonanno, che ha voluto ringraziare la città di Jesolo, gli atleti, i volontari e gli sponsor per aver reso possibile la riuscita della manifestazione.
A concludere il weekend è arrivato anche il saluto del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che con un videomessaggio ha voluto esprimere vicinanza al movimento.
“Un saluto naturalmente a tutta la Federazione, ma anche a tutti gli atleti, tecnici, allenatori, a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a realizzare progetti importanti per l’inclusione nella vita che non è solo sportiva ma anche sociale, di tutte le persone con disabilità che fanno parte di questa grandissima famiglia paralimpica. Saluto con affetto il presidente Bonanno e ringrazio per l’ospitalità il Villaggio Marzotto, un ambiente davvero straordinario dove è possibile fare sport e sviluppare anche tante relazioni. Vi ringrazio per tutto quello che fate, non solo in occasione di questi momenti di competizione, ma durante tutto l’anno. Un saluto e un in bocca al lupo a tutti gli straordinari atleti e a tutti voi che siete lì oggi”.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

