Serie A 2024/2025: Analisi della diciassettesima giornata
Risultati, analisi e highlights della 17ª giornata di Serie A 2024/2025: successi sofferti, goleade e colpi di scena che segnano la corsa al titolo e alla salvezza.
Serie A 2024/2025: Analisi della Quindicesima Giornata.
La diciassettesima giornata del campionato di Serie A 2024/2025 ha regalato emozioni e risultati significativi, con partite equilibrate, colpi di scena e prestazioni individuali di grande rilievo. Di seguito l’analisi completa dei match principali.
Lecce-Lazio 1-2
La Lazio torna a vincere e si rialza dopo la sconfitta contro l’Inter, ottenendo un successo sofferto al Via del Mare contro un Lecce coriaceo. Il match si sblocca al 45’ con un rigore trasformato da Castellanos, concesso dopo un fallo di mano di Guilbert sulla linea di porta che costa l’espulsione al difensore salentino. Nonostante l’inferiorità numerica, il Lecce trova il pareggio al 50’ con un gran tiro di Tete Morente. La Lazio fatica a gestire la gara ma trova il gol decisivo all’87’ con Marusic. Nel finale, il Lecce sfiora il pareggio con una traversa di Kaba e un tentativo insidioso di Pierotti, ma il risultato non cambia.
Punti salienti:
- Castellanos decisivo nel primo tempo con il rigore che sblocca la gara.
- Reazione di carattere del Lecce, nonostante l’inferiorità numerica.
- Gol vittoria di Marusic nei minuti finali.
- Lecce vicino al pari nel recupero con una traversa.
Roma-Parma 5-0
Allo Stadio Olimpico, la Roma domina il Parma con un perentorio 5-0, riscattando la sconfitta contro il Como. Grande protagonista della serata è Paulo Dybala, autore di due gol, un assist e un rigore procurato. I giallorossi iniziano forte: Dybala segna su rigore all’8’ e Saelemaekers raddoppia al 13’. Nel primo tempo, Hernani colpisce una traversa per il Parma, ma nella ripresa la squadra emiliana crolla sotto i colpi della Roma. Dybala sigla il 3-0 al 51’, Paredes realizza un altro rigore al 74’ e Dovbyk chiude la goleada all’83’.
Punti salienti:
- Prestazione spettacolare di Dybala con due gol e un assist.
- Saelemaekers incisivo con un gol e un rigore procurato.
- Il Parma lotta nel primo tempo ma cede di schianto nella ripresa.
- Roma solida e convincente in ogni reparto.
Hellas Verona-Milan 0-1
Il Milan conquista una vittoria sofferta al Bentegodi contro l’Hellas Verona grazie al gol di Reijnders al 56’, su assist perfetto di Fofana. La gara, equilibrata e priva di grandi emozioni, è segnata dall’infortunio di Leao al 30’. Nel secondo tempo, il Verona aumenta la pressione, ma i rossoneri difendono il vantaggio con una solida prestazione difensiva e la sicurezza di Maignan tra i pali.
Punti salienti:
- Reijnders decisivo con il gol della vittoria.
- Fofana protagonista con un assist millimetrico.
- Infortunio di Leao complica i piani del Milan.
- Difesa rossonera impeccabile nel finale.
Torino-Bologna 0-2
Il Bologna supera il Torino in trasferta con un secco 2-0. Dopo un primo tempo equilibrato e privo di reti, con un rigore sbagliato da Castro, i rossoblù prendono il controllo nella ripresa. Dallinga sblocca la gara al 70’, mentre Pobega raddoppia al 80’. Nonostante il Torino provi a reagire, la squadra di casa non riesce a incidere in attacco.
Punti salienti:
- Dallinga segna il primo gol con il Bologna.
- Pobega chiude la gara con una rete confermata dal VAR.
- Torino sterile in fase offensiva, nonostante Milinkovic-Savic brilli tra i pali.
Genoa-Napoli 1-2
Il Napoli espugna il Ferraris, battendo il Genoa 2-1 e tornando temporaneamente in vetta alla classifica. I partenopei dominano il primo tempo e segnano con Anguissa e Rrahmani, entrambi di testa. Il Genoa reagisce nella ripresa accorciando le distanze con Pinamonti al 51’. Nel finale, un palo di Balotelli e le parate decisive di Meret preservano il successo azzurro.
Punti salienti:
- Napoli brillante nel primo tempo con due gol di testa.
- Reazione del Genoa nella ripresa guidata da Pinamonti.
- Meret decisivo con interventi cruciali nel finale.
Venezia-Cagliari 2-1
Vittoria fondamentale per il Venezia nella corsa salvezza. I lagunari sbloccano la gara al 38’ con Zampano su assist di Oristanio. Nella ripresa, Sverko sigla il raddoppio dopo che un gol di Oristanio era stato annullato per fuorigioco. Il Cagliari accorcia con Pavoletti e spinge nel finale, ma un super Stankovic salva il risultato.
Punti salienti:
- Zampano dedica il gol al compagno infortunato Svoboda.
- Sverko protagonista con il gol del raddoppio.
- Stankovic decisivo nel finale con parate spettacolari.
Atalanta-Empoli 3-2
L’Atalanta continua la sua marcia trionfale battendo l’Empoli 3-2 per l’undicesima vittoria consecutiva. Dopo l’iniziale vantaggio dell’Empoli con Colombo, De Ketelaere e Lookman ribaltano il risultato nel primo tempo. Nella ripresa, Esposito firma il pari su rigore, ma nel finale De Ketelaere decide la gara con un gol da manuale.
Punti salienti:
- De Ketelaere inarrestabile con una doppietta decisiva.
- Lookman torna al gol con un’ottima prestazione.
- Esposito preciso dal dischetto, ma l’Empoli non basta.
Monza-Juventus 1-2
La Juventus espugna l’U-Power Stadium battendo il Monza 2-1. McKennie sblocca la gara al 14’, ma Birindelli risponde al 22’. Il gol decisivo arriva al 39’ con Nico Gonzalez, che sfrutta un assist di Locatelli. Il Monza ci prova fino alla fine, ma la Juve resiste grazie alle parate di Di Gregorio e Turati.
Punti salienti:
- McKennie e Nico Gonzalez decisivi con i loro gol.
- Monza vicino al pareggio nel finale ma poco concreto.
- Juventus in ripresa e ora a quota 31 punti.
Partite del 23 dicembre 2024
Inter-Como 2-0
L’Inter chiude il 17° turno di Serie A con una vittoria sofferta ma meritata contro il Como. A San Siro, i nerazzurri si impongono per 2-0 grazie ai gol di Carlos Augusto e Marcus Thuram. Nonostante la disparità di classifica, la squadra di Simone Inzaghi ha dovuto affrontare un Como agguerrito e ben organizzato.
Il primo tempo: pressing e equilibrio
Il Como, guidato da Cesc Fàbregas, si è presentato a San Siro con una strategia solida. Difesa a cinque in fase di contenimento e ripartenze rapide orchestrate da Nico Paz, il giovane talento in prestito dal Real Madrid, hanno messo in difficoltà l’Inter. Il pressing alto dei lariani, con marcature a uomo sui costruttori di gioco nerazzurri come Calhanoglu e Bastoni, ha reso complicata la manovra dell’Inter. Nonostante qualche rischio, il primo tempo si è chiuso a reti inviolate.
La svolta nella ripresa: la firma di Carlos Augusto
Nel secondo tempo, i nerazzurri hanno trovato il vantaggio su calcio piazzato. Al 48’, Carlos Augusto si è elevato per colpire di testa un perfetto cross di Calhanoglu, firmando il suo secondo gol consecutivo dopo quello contro la Lazio. Il Como non si è arreso, rendendosi pericoloso con un tiro insidioso di Nico Paz al 60’, sventato da un Sommer in grande serata.
Il sigillo di Thuram
Nel recupero, Marcus Thuram ha chiuso la partita con un gol spettacolare: un destro potente all’incrocio dei pali che ha sorpreso Reina, portando l’Inter a 37 punti, in scia all’Atalanta. Con questa vittoria, i nerazzurri confermano la loro solidità e continuano la corsa scudetto.
Fiorentina-Udinese 1-2
L’Udinese sorprende la Fiorentina con una vittoria in rimonta che interrompe l’imbattibilità casalinga dei viola, che non perdevano in campionato dal marzo scorso. Il match, combattuto e ricco di episodi, ha visto i friulani imporsi per 2-1 grazie ai gol di Lucca e Thauvin.
Il primo tempo: Kean porta avanti la Fiorentina
I viola partono forte e trovano il vantaggio al minuto 8 con Moise Kean su rigore. L’on-field review conferma il fallo su Sottil, e l’attaccante italiano trasforma centralmente. L’Udinese reclama a sua volta un penalty, ma il VAR non interviene. Il primo tempo si chiude con i toscani avanti 1-0 e con un ritmo di gioco moderato.
La rimonta friulana: Lucca e Thauvin decisivi
Nella ripresa, l’Udinese cambia marcia. Al 49’, Lucca pareggia con un destro preciso e, poco dopo, sfiora il raddoppio con una spettacolare rovesciata che si stampa sul palo. Al 57’, il colpo del ko arriva da Thauvin, che trova un sinistro chirurgico a giro sul secondo palo, lasciando de Gea senza scampo.
Occasioni e nervi nel finale
Nonostante i cambi offensivi di Palladino, tra cui l’ingresso di Kouamé e Ikoné, la Fiorentina non riesce a concretizzare le occasioni create. Una clamorosa occasione al 74’ vede Kouamé sbagliare un assist decisivo per Kean a pochi passi dalla porta. Nel finale, Sava si supera su un tiro ravvicinato di Ikoné, garantendo i tre punti all’Udinese.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano