Oristano al centro della grande pallavolo: dal 24 al 27 settembre il 3° “Sardegna Volleyball Challenge”
Il "Sardegna Volleyball Challenge" a Oristano
Oristano al centro della grande pallavolo: dal 24 al 27 settembre il 3° “Sardegna Volleyball Challenge”.
Oristano si prepara ad accogliere la grande pallavolo internazionale con il 3° Torneo internazionale femminile “Sardegna Volleyball Challenge”, in programma dal 24 al 27 settembre 2025. L’evento, organizzato dall’ASD Gymland Oristano, rappresenta uno degli appuntamenti sportivi più prestigiosi mai ospitati dalla città, capace di richiamare squadre, atlete e tifosi da tutto il mondo.
Tutto esaurito a Sa Rodia e boom sui social
Il Palasport di Sa Rodia sarà il cuore pulsante della manifestazione e ha già registrato il tutto esaurito per le due giornate di gare: quasi 6.000 biglietti venduti per le quattro partite del 25 e 26 settembre. Un dato che conferma l’attesa e l’entusiasmo intorno all’evento, alimentato anche dai numeri sui social: il torneo viaggia verso 1,5 milioni di visualizzazioni su Instagram, 700.000 su Facebook e quasi 1 milione su TikTok, con interazioni provenienti non solo dall’Italia ma anche da Turchia, Russia, Brasile, Germania, Slovenia, Thailandia, Regno Unito e Grecia.
Le protagoniste in campo
Il livello tecnico del torneo è altissimo. A Oristano arrivano club di grande tradizione come le turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio. In campo ci saranno 9 protagoniste della recente finale dei Mondiali femminili, vinti dall’Italia di Julio Velasco sulla Turchia: tra loro Melissa Vargas, Hande Baladin, Eda Erdem, Zehra Gunes e soprattutto Alessia Orro, la palleggiatrice di Narbolia che torna a giocare davanti al suo pubblico, al debutto ufficiale con la maglia del Fenerbahce. Accanto a lei, tante stelle della pallavolo mondiale: la serba Tijana Boskovic, considerata una delle opposte più forti di sempre, la russa Arina Federovtseva, già protagonista a Oristano nel 2019, e campionesse come Ana Cristin De Souza, Bianka Buša, Agnieszka Korneluk, Cansu Ozbay, Polina Rahimova ed Elitsa Vasileva.
Anche le panchine portano firme prestigiose: tre grandi tecnici italiani, Marcello Abbondanza (Fenerbahce), Giovanni Guidetti (VakifBank), Enrico Barbolini (UYBA), affiancati dal serbo Dragan Nesic (Panionios).
Il programma
La manifestazione si aprirà mercoledì 24 settembre, alle 19.30, con la presentazione ufficiale in Piazza Eleonora. Dalla sede del Comune, il sindaco Massimiliano Sanna e lo speaker del torneo Giuseppe Baratta introdurranno squadre e atlete alla città. Giovedì 25 settembre inizieranno le sfide: ore 17.30: Fenerbahce – Panionios (esordio di Alessia Orro con il club turco); ore 20.30: VakifBank – Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio; Venerdì 26 settembre sarà la giornata delle finali: ore 17.30: finale 3° posto; ore 20.30: finalissima seguita dalle premiazioni. Sabato 27 settembre, alle 10, il Liceo Scientifico Mariano IV ospiterà il convegno “Volare oltre i limiti” con l’allenatrice Alessandra Campedelli, che presenterà il libro “Io posso” e racconterà le sue esperienze con le nazionali femminili in Iran e Pakistan, con la proiezione del trailer del docufilm “Donne di altri mondi”.
Le istituzioni: sport, turismo e identità
Il torneo è stato presentato ufficialmente nella Sala Giunta del Comune di Oristano con la partecipazione del sindaco Massimiliano Sanna, degli assessori, del consigliere regionale Salvatore Cau, del presidente Fipav Eliseo Secci, del presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu e del presidente Gymland Roberto Porcheddu.
“Il Sardegna Volleyball Challenge – ha sottolineato il sindaco Sanna – non è solo un evento sportivo di altissimo livello, ma anche un’occasione di promozione del territorio. Accogliamo con orgoglio alcune tra le più grandi protagoniste mondiali, capaci di trasmettere ai giovani valori come impegno, passione e spirito di squadra. Un’emozione particolare sarà rivedere Alessia Orro protagonista a casa sua”.
Porcheddu ha ribadito la crescita del progetto: “Non più torneo giovanile, ma un evento che porta a Oristano e in Sardegna club tra i più forti al mondo, unendo spettacolo e valorizzazione dei talenti locali”.
Copertura mediatica
Il torneo sarà trasmesso in diretta su DAZN, con live streaming su YouTube (Gymland, Sardegna Volley, EjaTv) e su Facebook tramite le pagine ufficiali del Sardegna Volleyball Challenge e delle testate partner. La RAI sarà media partner della manifestazione.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

