UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”
A Milano torna la marcia dei diritti organizzata da UNICEF e Milano Cortina 2026
UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”.
Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata nell’ambito del Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026 e caratterizzata dal motto “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”.
Un evento per celebrare e difendere i diritti dei più giovani
Il corteo è già partito nella giornata di ieri 18 novembre 2025, anticipando le celebrazioni internazionali del 20 novembre. Dalle 9.30, in piazza XXV Aprile, studenti delle scuole milanesi e della provincia hanno sfilato lungo le vie principali del centro cittadino per ricordare il valore universale dei loro diritti, in particolare quello al gioco, elemento fondamentale nello sviluppo psicologico e sociale dei più piccoli.
Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “Il 20 novembre saremo al fianco di bambini, bambine e adolescenti per ribadire la centralità dei loro diritti. Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione al Diritto al Gioco, strumento attraverso cui i giovani scoprono il mondo, costruiscono legami e sviluppano la propria identità. Ringrazio la Fondazione Milano Cortina 2026, con cui abbiamo firmato un Protocollo d’Intesa per promuovere inclusione ed educazione attraverso i valori olimpici. Gioco e Sport rappresentano pilastri fondamentali nella crescita.”
Milano Cortina 2026: sport e diritti per una legacy sociale duratura
Anche la Fondazione Milano Cortina 2026 sottolinea la forte connessione tra sport, educazione e inclusione.
Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer, ha dichiarato: “La Marcia dei Diritti rispecchia pienamente la missione educativa del programma Gen26. Crediamo che sport e gioco siano essenziali per comunità più inclusive e resilienti. Grazie alla collaborazione con UNICEF Italia possiamo trasformare i valori Olimpici e Paralimpici in iniziative concrete, lasciando un’eredità che continui ben oltre il 2026. Vogliamo che i Giochi siano ricordati non solo per le competizioni, ma per aver contribuito a creare spazi di libertà, partecipazione e crescita per bambini e adolescenti.”
Un kit didattico per approfondire il diritto al gioco
Per preparare le scuole alla Marcia, UNICEF Italia ha distribuito un kit educativo dedicato al Diritto al Gioco, riconosciuto dall’Articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Materiali differenziati per fascia d’età hanno permesso a docenti e studenti di esplorare il valore pedagogico e sociale del gioco libero e dello sport nella crescita di ogni ragazzo e ragazza.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

