CAMBIA LINGUA

Stasera Carolina Kostner porterà le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sul palco dell’Ariston.

Milano-Cortina 2026 | Festival di Sanremo

Stasera Carolina Kostner porterà le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sul palco dell’Ariston.

Nella serata del 12 febbraio 2025, sul palco più prestigioso d’Italia, quello del Festival di Sanremo, si aprono ufficialmente le candidature per diventare tedofori nel viaggio della Fiamma Olimpica e della Fiamma Paralimpica di Milano Cortina 2026. A dare il via a questo momento storico sarà Carolina Kostner, pattinatrice artistica italiana più medagliata di sempre e Ambassador di Milano Cortina 2026, che presenterà al pubblico dell’Ariston e ai milioni di spettatori da casa il processo di selezione per entrare a far parte della staffetta che porterà la Fiamma in tutta Italia.

Un annuncio storico al Festival di Sanremo

L’apertura ufficiale delle candidature è stata anticipata oggi in conferenza stampa al Forte di Santa Tecla a Sanremo, alla presenza di Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Roberto Sergio, Direttore Generale Corporate della RAI, e Carolina Kostner. Il Festival di Sanremo, con la sua immensa risonanza mediatica, si conferma ancora una volta la vetrina perfetta per diffondere un messaggio di inclusione e partecipazione.

Il CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier, ha dichiarato: “Abbiamo scelto Sanremo perché rappresenta un evento che unisce il Paese, proprio come lo farà la staffetta della Fiamma Olimpica. I tedofori non sono semplici portatori della Fiamma, ma ambasciatori dei valori olimpici e paralimpici. Attraverso il loro viaggio, racconteranno storie di passione, sacrificio e speranza, ispirando milioni di persone. Il Viaggio della Fiamma sarà un’esperienza di condivisione e unità, e chi parteciperà scriverà una pagina di storia indimenticabile.”

Un entusiasmo condiviso da Roberto Sergio, che ha sottolineato l’importanza del racconto mediatico di questo evento: “La Rai sarà ancora una volta protagonista come Host Broadcaster dei Giochi, raccontando non solo le imprese degli atleti, ma anche la bellezza dei territori italiani e le emozioni di chi farà parte di questo viaggio straordinario.”

 

Il CEO della Fondazione Milano Cortina 2026 | Andrea Varnier | Il Direttore Generale Corporate della RAI | Roberto Sergio | La pattinatrice artistica italiana più medagliata di sempre e Ambassador di Milano Cortina 2026 | Carolina Kostner
Il CEO della Fondazione Milano Cortina 2026 | Andrea Varnier | Il Direttore Generale Corporate della RAI | Roberto Sergio | La pattinatrice artistica italiana più medagliata di sempre e Ambassador di Milano Cortina 2026 | Carolina Kostner

Come candidarsi per diventare tedoforo

La ricerca è aperta a 10.001 tedofori per il Viaggio della Fiamma Olimpica e a 501 tedofori per il Viaggio della Fiamma Paralimpica. Chiunque sia nato prima del 5 dicembre 2011 potrà candidarsi compilando il form sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026 (https://milanocortina2026.olympics.com/it).

Ogni candidato potrà raccontare la propria storia e spiegare perché vorrebbe partecipare a questo evento irripetibile. Un’opportunità unica per diventare parte attiva del viaggio che porterà la Fiamma nei luoghi simbolo dell’Italia, illuminando il cammino verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

Il Viaggio della Fiamma Olimpica: un percorso epico

Il Viaggio della Fiamma Olimpica partirà il 26 novembre 2025 da Olimpia, luogo simbolo dei Giochi, per poi giungere in Italia il 4 dicembre a Roma e iniziare un percorso che toccherà tutte le 110 province italiane. Per 63 giorni e 12.000 km, la Fiamma attraverserà il Paese, con tappe significative come Napoli a Natale, Bari per il Capodanno, Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio (70 anni dopo i Giochi del 1956) e il gran finale a Milano, il 6 febbraio 2026, con l’arrivo allo Stadio di San Siro durante la Cerimonia di Apertura. Il Viaggio sarà supportato dai presenting partner Coca-Cola ed Eni, aziende che accompagneranno il percorso con iniziative dedicate alla sostenibilità e all’inclusione.

Sanremo 2025: un ponte tra cultura e sport

Il Festival di Sanremo, giunto alla sua 75ª edizione, non sarà solo teatro dell’annuncio ufficiale. Durante la settimana, Fondazione Milano Cortina 2026 ha allestito un progetto espositivo speciale, “Da Sanremo a Milano Cortina 2026”, presso il Forte di Santa Tecla.

L’esposizione, visitabile fino al 16 febbraio, celebra i valori olimpici con un percorso interattivo, tra installazioni multimediali, una Mostra delle Torce Olimpiche, e una sala dedicata ai grandi successi dello sport invernale italiano, con filmati d’epoca forniti da Rai Teche. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Allianz, A2A, Coca-Cola, Consorzio di Tutela Prosecco DOC, Eni e TIM, e la collaborazione di Rai Pubblicità e Rai Teche.

L’annuncio delle candidature per i tedofori a Sanremo 2025 rappresenta il primo passo di un percorso che coinvolgerà tutto il Paese. Milano Cortina 2026 non sarà solo un evento sportivo, ma un’occasione per rafforzare il legame tra le persone, le città e la cultura italiana.

Con il Viaggio della Fiamma, ogni tedoforo diventerà il simbolo della passione e dello spirito olimpico, portando con sé un messaggio di unità, rispetto e inclusione. Un cammino che, dal palco dell’Ariston, raggiungerà tutta la Penisola fino ad arrivare ai Giochi Invernali più attesi di sempre.

Stasera Carolina Kostner porterà le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sul palco dell’Ariston

 

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×