Milano Cortina 2026: GEN 26 valorizza Sport ed eccellenza accademica
Il percorso educativo promosso da Milano Cortina 2026
Milano Cortina 2026: GEN 26 valorizza Sport ed eccellenza accademica.
Dopo il grande successo del Festival dello Sport all’Università IULM, oggi venerdì 10 ottobre sarà il Politecnico di Milano a ospitare una nuova tappa del percorso educativo promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026. Tra gli ospiti, Martina Caironi parteciperà all’incontro “Storie di Sport”, un momento dedicato alla riflessione sull’eredità dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Gen 26, molto più di un percorso educativo
Il cammino verso Milano Cortina 2026 passa anche dalle aule universitarie italiane, grazie al Programma Education Gen26, che sostiene la diffusione della cultura sportiva, la formazione e l’inclusione tra le giovani generazioni. Dopo il successo del Festival dello Sport, tenutosi il 7 e 8 ottobre all’Università IULM e capace di trasformare il campus in un vivace luogo di confronto tra atleti, studenti, docenti e istituzioni, oggi sarà il Politecnico di Milano a ospitare un nuovo appuntamento del percorso educativo e valoriale della Fondazione.
Alle 18:00, in occasione della cerimonia di apertura dei Campionati Studenteschi, si svolgerà l’incontro “Storie di Sport”, con la campionessa paralimpica Martina Caironi intervistata dal giornalista Paolo Maggioni. L’iniziativa offrirà l’opportunità di discutere sul ruolo dello sport come strumento di cambiamento sociale, inclusione e sviluppo sostenibile, oltre che sull’eredità dei Giochi stessi.
Entrambe le iniziative rientrano nel Programma Gen26, che ha già coinvolto più di 2 milioni di giovani in tutta Italia. Attraverso collaborazioni con università come IULM, Politecnico di Milano, Bocconi, Università di Verona e Università Cattolica, il progetto promuove attività formative, tirocini, master e iniziative culturali ispirate ai valori olimpici e paralimpici.
“Gen26 rappresenta molto più di un percorso educativo: è un ponte tra sport e formazione, tra presente e futuro”, sottolinea Domenico De Maio, Direttore Education and Culture di Milano Cortina 2026. “Coinvolgendo attivamente le università, miriamo a costruire un’eredità concreta e duratura per lo sviluppo del capitale umano del Paese”.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

