Sostenibilità e innovazione: EICMA 2025 ottiene la certificazione internazionale ISO 20121
EICMA ottiene per la quinta volta la certificazione ISO 20121
Sostenibilità e innovazione: EICMA 2025 ottiene la certificazione internazionale ISO 20121.
L’82ª Edizione dell’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, in corso a Fiera Milano Rho fino a domenica 9 novembre, raggiunge un nuovo traguardo in materia di sostenibilità: EICMA 2025 ha ottenuto per la quinta volta la certificazione internazionale ISO 20121, conferita da TÜV NORD Italia. Lo standard riconosce le migliori pratiche nella gestione sostenibile degli eventi, consolidando il ruolo di EICMA come modello globale nel settore fieristico e motociclistico.
Un impegno concreto per la sostenibilità ambientale, economica e sociale
La consegna ufficiale della certificazione si è svolta alla presenza del Presidente Pietro Meda e dell’Amministratore Delegato Paolo Magri di EICMA S.p.A., a testimonianza di un impegno continuativo verso la responsabilità ambientale e sociale. Il percorso di certificazione, coordinato da RIGHT HUB Società Benefit, ha analizzato in modo approfondito gli impatti ambientali, sociali ed economici dell’evento, coinvolgendo attivamente staff, espositori, visitatori, fornitori e media. L’obiettivo è quello di promuovere comportamenti virtuosi e diffondere una cultura della sostenibilità prima, durante e dopo la manifestazione.
Sustainable Exhibitor Award EICMA 2025: premiati Honda, Triumph e Ducati
In occasione della certificazione, EICMA ha assegnato anche il Sustainable Exhibitor Award 2025, un riconoscimento dedicato agli espositori che si distinguono per la gestione sostenibile dei propri stand.
Sul palco di MotoLive, il primo posto è andato a Honda Motor Europe Ltd. – Italia, premiata per l’approccio metodologico e scientifico basato su un’analisi Life Cycle Assessment (LCA), capace di quantificare con precisione l’impatto ambientale del proprio progetto espositivo.
Il secondo posto è stato assegnato a Triumph Motorcycles Italia, per l’adozione di un progetto espositivo pluriennale fondato sul recupero e riutilizzo dei materiali e su una filiera di fornitori selezionati secondo criteri di sostenibilità.
Il terzo gradino del podio è andato a Ducati Motor Holding S.p.A., che ha saputo valorizzare la circolarità e il riuso, impiegando gran parte dello stand delle passate edizioni e recuperando numerose componenti per altri eventi.
Le parole di Paolo Magri: “La sostenibilità come valore identitario”
Durante la cerimonia, l’Amministratore Delegato di EICMA S.p.A. Paolo Magri ha dichiarato: “La sostenibilità è diventata per EICMA un valore identitario e una leva strategica per la crescita. Quello che era nato come un atto di responsabilità si è trasformato in un percorso continuo di miglioramento e in un punto di riferimento per tutto il comparto delle fiere e quello motociclistico, che sempre più investe in tecnologia e innovazione responsabile.”
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

