Monte Erice, l’élite delle corse in salita al via con i migliori piloti
L'ultimo round del Campionato Supersalita
Monte Erice, l’élite delle corse in salita al via con i migliori piloti.
La Cronoscalata Monte Erice si prepara a vivere un’altra edizione da “grandi firme”. Domenica 7 settembre, nell’ultimo round del Campionato Supersalita, i protagonisti assoluti del panorama nazionale torneranno a sfidarsi su uno dei tracciati più affascinanti e complessi d’Italia.
Nomi di prestigio
A ventiquattro ore dalla chiusura delle iscrizioni, la griglia di partenza si arricchisce di nomi prestigiosi: ci saranno i primi sette classificati della serie maggiore, a cominciare dal campione già incoronato a Gubbio, Simone Faggioli, fino ad arrivare ad Andrea Di Caro, Giancarlo Maroni, Franco Caruso, Samuele Cassiba, Francesco Conticelli e Achille Lombardi. Una concentrazione di talento che conferma il prestigio della gara trapanese.
La 67° edizione pronta al via
La Monte Erice, giunta alla sua 67ª edizione, non sarà soltanto l’epilogo del Supersalita. La manifestazione sarà infatti valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna, per il Campionato Siciliano e per il CIVSA – Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Un intreccio di competizioni che renderà ancora più vibrante l’attesa.
Il percorso, tra i più tecnici e suggestivi del calendario, continua ad esercitare un fascino irresistibile sui piloti. Curve impegnative, tornanti spettacolari e tratti veloci in cui la potenza dei propulsori potrà esprimersi al massimo, il tutto incorniciato dalla scenografia unica del monte che domina Trapani e del mar Tirreno sullo sfondo.
Le parole del Presidente Pellegrino
A sottolineare il valore della cronoscalata è il presidente dell’Automobile Club Trapani, Giovanni Pellegrino, che ribadisce: “Anche quest’anno la Monte Erice potrà contare su un parterre di assoluto livello. La presenza dei migliori piloti del Supersalita dimostra il fascino che questa gara esercita sui protagonisti della specialità. Come sempre, il nostro obiettivo sarà offrire al pubblico uno spettacolo di grande qualità e continuare a far crescere questa manifestazione storica”.
Con un cast di partecipanti di primo piano e la cornice unica della montagna ericina, la cronoscalata trapanese si prepara a regalare un finale di stagione ad altissimo livello, confermandosi ancora una volta tra le gare simbolo della velocità in salita italiana.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

