CAMBIA LINGUA

Il Rombo dei Motori Torna Protagonista nella Valle del Belice: Un Rally tra Storia e Adrenalina

Il campionato siciliano Rally nella cornice della Valle del Belice

Il Rombo dei Motori Torna Protagonista nella Valle del Belice: Un Rally tra Storia e Adrenalina.

La Valle del Belice si prepara ad accogliere nuovamente l’adrenalina del rally. Con un tracciato di quasi 245 chilometri totali, che include 65,27 chilometri di prove speciali suddivise in 11 settori cronometrati e 9 controlli a timbro, la seconda edizione del “Rally Valle del Belice – Trofeo della Legalità” promette spettacolo e nuove sfide, introducendo quest’anno le affascinanti prove speciali al tramonto.

Tra adrenalina e bellezza 

Questa competizione, valida per il Campionato Siciliano Rally, si svolgerà tra i suggestivi scenari della Valle del Belice. Partanna sarà il fulcro dell’evento, ospitando le verifiche tecniche, lo shakedown, la partenza e l’arrivo. Il percorso si snoderà poi attraverso territori ricchi di storia e cultura, come Santa Ninfa, Poggioreale, Salaparuta, e fino a Gibellina, città simbolo dell’arte contemporanea e designata capitale italiana dell’arte contemporanea per il 2026.

Il rally, che includerà anche una sezione dedicata alle affascinanti auto storiche, è in programma per sabato 26 e domenica 27 luglio. L’organizzazione è affidata all’Automobile Club Trapani, in collaborazione con l’associazione Sporting Club Partanna, confermando una sinergia di successo già collaudata nella prima edizione.

Programma del Weekend: Dal Tramonto all’Alba

La giornata di sabato 26 luglio si aprirà a Partanna con le verifiche pre gara, previste dalle 8:00 alle 11:00. A seguire, dalle 11:00 alle 15:00, gli equipaggi avranno l’opportunità di affinare il setup delle vetture durante lo shakedown, sempre a Partanna. Nel tardo pomeriggio, l’emozione salirà con la partenza ufficiale dalla stessa Partanna alle 18:30. La prima giornata vedrà subito due prove speciali a Gibellina: la PS1 prenderà il via alle 19:08, mentre la PS2 scatterà alle 21:23. I riordini si terranno anch’essi a Gibellina, alle 19:44 e alle 21:14.

Domenica 27 luglio sarà il giorno cruciale, con le rimanenti nove prove speciali che si disputeranno su tre tracciati diversi, ciascuno ripetuto tre volte. Il via sarà dato dal suggestivo Cretto di Burri alle 10:57, seguito dalla Canalotto alle 11:36 e dalla Cassaro alle 12:10. Il secondo giro inizierà con il Cretto di Burri alle 13:59, poi Canalotto alle 14:38 e Cassaro alle 15:12. Le ultime tre prove speciali riproporranno il Cretto di Burri alle 17:01, la Canalotto alle 17:30 e la Cassaro alle 18:14.

I tre controlli a timbro saranno posizionati strategicamente a Santa Ninfa, Poggioreale e Salaparuta. L’atteso arrivo finale è previsto a Partanna a partire dalle 19:00.

Un Viaggio tra Emozioni, Storia e Rinascita

Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani, sottolinea il significato profondo di questo evento: “Il Rally della Valle del Belice non è solamente una competizione agonistica, ma un vero e proprio percorso emozionale condiviso, un legame che unisce generazioni e territori. Ogni curva del tracciato, dai borghi montani alle dolci distese collinari, narra una storia. La Stele di Consagra, eretta sulla strada per Gibellina nuova, si erge maestosa come un portale della Valle del Belice, rappresentando un faro di speranza e rinascita. Questo monumento non è solo un tributo al passato, ma un potente simbolo di resilienza. Sotto la sua imponente ombra, si intrecciano le narrazioni di un passato ricco di tradizioni con la visione di un futuro luminoso. Non è semplicemente un punto di riferimento geografico, ma un invito universale a esplorare, a sognare e a credere.”

 

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×