CAMBIA LINGUA

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

Il successo di EICMA 2025

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro.

Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale della moto, coniugando spettacolo, business, innovazione e passione in un’unica, grande esperienza.

Internazionalità e numeri da record

EICMA 2025 ha ospitato oltre 730 espositori da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, segnando una crescita costante rispetto alle ultime edizioni. Il comparto business-to-business ha registrato un boom: 43.000 operatori professionali provenienti da 167 nazioni, con un incremento del +28% di partecipanti esteri rispetto al 2024.

Importante anche la copertura mediatica, con 8.200 tra giornalisti, tecnici e content creator accreditati da 67 Paesi: un segnale della crescente attenzione internazionale per la manifestazione.

MotoLive, Desert Queens e Y.U.M.: i grandi protagonisti

MotoLive ha celebrato i suoi 20 anni con un’arena outdoor da 60.000 metri quadrati, la più grande di sempre, accendendo il pubblico con gare, show acrobatici e la Champions Charity Race, che ha riunito dodici leggende del motorsport in una sfida solidale.

La mostra “Desert Queens”, in collaborazione con ASO – Amaury Sport Organisation, ha omaggiato la leggendaria Dakar con 31 moto originali esposte per la prima volta in Italia, richiamando oltre 42.000 visitatori. L’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, con 4.000 metri quadrati dedicati alla mobilità urbana, ha permesso a migliaia di visitatori di provare gratuitamente più di 40 veicoli tra scooter e quadricicli, elettrici e termici.

That’s Amore: il linguaggio della passione

Con il claim “That’s Amore”, EICMA 2025 ha parlato direttamente al cuore dei motociclisti.

Dalla Tattoo Station, dove sono stati realizzati oltre 80.000 tatuaggi temporanei, alle aree dedicate all’avventura, alle start-up e alla sicurezza, fino al palco centrale di MotoLive, l’intera manifestazione è stata un inno all’appartenenza e all’amore per le due ruote.

Grande successo anche per la Gaming Area, che ha offerto un’esperienza immersiva su otto simulatori di ultima generazione in un’area record da 300 mq, dove appassionati e VIP si sono sfidati sul circuito di Misano Adriatico.

Nuovi modi di arrivare in fiera

Per questa edizione, EICMA ha collaborato con ATM, Trenord e il Comune di Milano per migliorare l’accesso e la sostenibilità dei trasporti. Grazie a un piano straordinario di mobilità, sono stati messi a disposizione oltre 15.000 parcheggi gratuiti, potenziati i collegamenti ferroviari e introdotte agevolazioni per i visitatori, garantendo flussi ordinati e sostenibili anche nei giorni di massima affluenza.

«EICMA 2025 segna la piena consacrazione del passaggio da fiera a evento globale» – hanno dichiarato il presidente Pietro Meda e l’amministratore delegato Paolo Magri.

«Abbiamo lavorato per accrescere i contenuti, migliorare l’esperienza di visita e potenziare i servizi di accesso. I numeri e la qualità testimoniano un successo che unisce business, innovazione e passione in modo unico».

 

 

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×