EICMA 2025 inaugura “Desert Queens”: il mito della Dakar approda a Milano
Desert Queens ad EICMA 2025
EICMA 2025 inaugura “Desert Queens”: il mito della Dakar approda a Milano.
L’adrenalina del deserto arriva nel cuore della Lombardia. È stata ufficialmente inaugurata “Desert Queens”, l’imperdibile mostra che celebra la leggendaria Dakar Rally, evento simbolo dell’avventura su due ruote. Per la prima volta in Italia, EICMA 2025 ospita un viaggio unico nella storia del rally più iconico del mondo, aperto al pubblico dal 6 al 9 novembre presso Fiera Milano Rho.
Un viaggio nel mito della Dakar
L’esposizione, nata dalla collaborazione tra EICMA e ASO (Amaury Sport Organisation), racconta oltre quarant’anni di storia della Dakar attraverso 31 motociclette d’epoca e moderne, dalla Yamaha XT500 di Thierry Sabine, fondatore della competizione, fino alla moto vincitrice dell’ultima edizione.
Allestita nell’area esterna MotoLive (zona Est), Desert Queens si sviluppa in una tensostruttura trasparente di oltre 900 metri quadrati, trasformata in un autentico bivacco dakariano tra sabbia, luci e suggestioni visive. Qui il pubblico può immergersi in un percorso cronologico e tecnologico che ripercorre l’evoluzione di moto, abbigliamento, sistemi di sicurezza e strumenti di navigazione, fino a toccare i progressi più recenti del rally.
In mostra anche memorabilia originali, roadbook, caschi, documenti d’archivio e persino il trofeo ufficiale della Dakar, simbolo di sfida e conquista.
Esperienza immersiva tra storia e innovazione
Un maxi schermo centrale accompagna i visitatori attraverso filmati e testimonianze inedite, ripercorrendo le tappe leggendarie della Dakar: dalle sabbie africane del passato, ai paesaggi sudamericani, fino ai tracciati sauditi di oggi. Quattro corner multimediali sono dedicati a figure leggendarie come Thierry Sabine, Fabrizio Meoni, Danilo Petrucci e Aldo Winkler, con video e interviste esclusive che raccontano lo spirito eroico della competizione.
Inoltre, ogni giorno, Desert Queens propone due appuntamenti dal vivo condotti dal giornalista Alberto Porta, durante i quali i visitatori possono ascoltare le emozioni e le esperienze dei grandi piloti della Dakar.
Tra gli ospiti più attesi: Cyril Neveu, Ciro De Petri, Claudio Terruzzi, Danilo Petrucci, Beppe Gualini, Aldo e Andy Winkler, Tiziano Internò, Andrea Gava, Cesare Zacchetti, Paolo Lucci, Maurizio Gerini e Manuel Lucchese. Un’occasione unica per vivere il fascino del rally raccontato direttamente dai suoi protagonisti.
Le parole dei protagonisti
Durante l’evento inaugurale, moderato da Alessandro Re (responsabile comunicazione e ufficio stampa EICMA) e da Alberto Porta, sono intervenuti Paolo Magri (AD di EICMA), David Castera (direttore della Dakar), Pietro Meda (presidente di EICMA) e Federico Aliverti (direttore generale). “Desert Queens è un tributo al sogno, alla fatica e alla grandezza della Dakar – ha dichiarato Paolo Magri. Portare questa leggenda a Milano significa far incontrare due mondi accomunati dalla stessa passione: quella per l’avventura e l’innovazione. Con ASO abbiamo realizzato un’esperienza immersiva, capace di unire spettacolo, memoria e tecnologia.”
“La Dakar è molto più di una gara – ha sottolineato David Castera. È un’avventura umana e tecnica che unisce culture e generazioni. Con Desert Queens vogliamo condividere questo spirito con il pubblico italiano, da sempre appassionato di motociclismo, rendendo omaggio alla storia del rally e guardando al suo futuro.”
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

