CAMBIA LINGUA

EICMA 2025: a Milano il salone delle due ruote torna con oltre 730 espositori e un +20% di biglietti venduti

L'82esima edizione di EICMA dal 6 al 9 novembre

EICMA 2025: a Milano il salone delle due ruote torna con oltre 730 espositori e un +20% di biglietti venduti.

Milano torna a essere la capitale mondiale delle due ruote con EICMA 2025, l’Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori, in programma dal 6 al 9 novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Giunta all’82esima edizione, la manifestazione si conferma il principale punto di riferimento globale per l’industria motociclistica, attirando oltre 730 espositori, 2.000 marchi e rappresentanze provenienti da 50 Paesi, di cui 10 presenti per la prima volta.

L’evento di riferimento per gli appassionati delle due ruote

EICMA si presenta ancora una volta come un appuntamento imperdibile per motociclisti, addetti ai lavori e curiosi. Nei sei giorni della fiera, i visitatori potranno scoprire tutte le novità del mercato: moto, scooter, componenti, accessori e tecnologie emergenti, con un’attenzione crescente verso la mobilità sostenibile e le soluzioni elettriche.

Secondo gli organizzatori, l’affluenza dovrebbe replicare il record del 2024, quando oltre 600.000 persone visitarono la manifestazione. Anche quest’anno, circa il 30% degli espositori sarà composto da marchi italiani, a conferma della forza del Made in Italy nel settore delle due ruote. L’organizzazione ha investito quasi 20 milioni di euro per un evento che, oltre all’esposizione, si trasforma sempre più in una grande esperienza immersiva per il pubblico.

Novità e anteprime attesissime

Tra le case più attese spiccano BMW, pronta a presentare la versione definitiva della sua 450 da fuoristrada, e Triumph, che dopo le Scrambler e Speed potrebbe svelare le nuove Tiger e Bonneville 400. Anche Moto Guzzi si prepara a sorprendere, con un modello “modern classic” ispirato alla storica V7 e basato sul motore Aprilia 457.

Ampio spazio sarà dedicato anche alle piccole cilindrate, sempre più protagoniste in un mercato che punta alla versatilità e alla mobilità urbana.

EICMA 2025: a Milano il salone delle due ruote torna con oltre 730 espositori e un +20% di biglietti venduti.

“Desert Queens”: la Dakar raccontata a EICMA

Uno dei momenti più suggestivi dell’edizione 2025 sarà la mostra tematica “Desert Queens”, che celebra oltre 40 anni di storia della Dakar attraverso più di 30 moto iconiche, immagini, video e cimeli storici. L’esposizione, allestita nell’area MotoLive, offrirà anche incontri con i piloti e approfondimenti dedicati a navigazione, sicurezza ed evoluzione tecnologica. Una vera e propria esperienza immersiva che trasforma il mito del deserto in un viaggio emozionante tra passato e futuro.

EICMA 2025: a Milano il salone delle due ruote torna con oltre 730 espositori e un +20% di biglietti venduti.

Bozzetti: “EICMA è un successo straordinario, pensiamo a un Fuorisalone”

Durante l’inaugurazione ufficiale, Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano, ha commentato con entusiasmo i risultati raggiunti: “EICMA è una delle manifestazioni più importanti per Milano e un punto di riferimento internazionale per le due ruote. Vedere gli stand pieni di giovani è motivo di grande soddisfazione. La biglietteria ha registrato un +20% di vendite rispetto allo scorso anno, un risultato eccezionale.”

Bozzetti ha anche anticipato l’idea di estendere l’evento alla città di Milano, organizzando una sorta di Fuorisalone il giorno precedente all’apertura ufficiale per coinvolgere ancora di più il pubblico e creare un ponte tra la fiera e il tessuto urbano.

Meda: “EICMA è ormai un evento a 360 gradi”

Anche Pietro Meda, presidente di EICMA, ha sottolineato la crescita costante della fiera: “Siamo passati da una semplice esposizione statica a un evento completo che unisce innovazione, intrattenimento e spettacolo. L’età media dei visitatori si sta abbassando: vediamo sempre più giovani e questo ci riempie d’orgoglio.”

Secondo Meda, il mercato delle due ruote ha registrato nei primi mesi del 2025 una fisiologica battuta d’arresto dopo cinque anni di crescita continua, ma i numeri restano positivi: “Siamo ancora in territorio positivo. Le moto e gli scooter rappresentano una soluzione moderna e compatibile con tutto il settore automotive. Gli spazi per tutti ci sono.”

Focus su elettrico e sicurezza

Grande attenzione anche al tema della mobilità elettrica, con l’area dedicata YUM – Your Urban Mobility, dove sarà possibile provare scooter e veicoli a zero emissioni. “Il motore a combustione resta dominante, ma l’elettrico cresce costantemente – ha spiegato Meda – e noi vogliamo dargli il giusto spazio.”

Altro pilastro dell’edizione 2025 è la sicurezza, su cui le aziende stanno investendo massicciamente, sia nell’abbigliamento tecnico che nei veicoli. “Le case stanno facendo un grande lavoro – ha concluso Meda – e noi vogliamo mostrare al pubblico tutto ciò che c’è di nuovo in tema di sicurezza e innovazione tecnologica.”

EICMA 2025: a Milano il salone delle due ruote torna con oltre 730 espositori e un +20% di biglietti venduti.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×