Mondiale per club: ecco quando giocano e quanto guadagnano Inter e Juventus
Il Mondiale per club 2025
Mondiale per club: ecco quando giocano e quanto guadagnano Inter e Juventus.
Stanotte, sul suolo americano, è iniziata la prima edizione del Mondiale per club 2025, un torneo dal montepremi faraonico che si aggira sul miliardo di dollari. Le uniche due squadre italiane a partecipare sono Inter e Juventus. Intanto la prima sfida, tra l’Al Ahly e l’Inter Miami di Messi, è terminata 0-0.
Il possibile cammino di Inter e Juventus
L’Italia è rappresentata da Inter e Juventus, entrambe determinate a lasciare il segno in questa prima edizione del trofeo FIFA.
I nerazzurri faranno il loro esordio nella notte tra il 17 e il 18 giugno (alle 3 del mattino, ora italiana), affrontando il Monterrey. I nerazzurri sono stati inseriti nel Gruppo E, che include anche il River Plate e gli Urawa Red Diamonds. Il calendario dell’Inter nella fase a gruppi prevede, dopo l’incontro con il Monterrey, le sfide contro l’Urawa il 21 giugno e contro il River Plate il 26 giugno.
Il cammino potenziale della squadra di Chivu si preannuncia avvincente: in caso di qualificazione agli ottavi come capolista del girone, l’Inter incrocerebbe una delle squadre provenienti dal Gruppo F (che comprende Fluminense, Borussia Dortmund, Ulsan HD e Mamelodi Sundowns). Un’eventuale progressione ai quarti di finale potrebbe persino regalare un derby italiano con la Juventus (se anch’essa si qualificasse come prima del Gruppo G), oppure un confronto con la seconda classificata del Gruppo H (che annovera Real Madrid, Salisburgo e Al Hilal). Se l’Inter dovesse avanzare come seconda classificata del girone, il percorso si modificherebbe, portando a un ottavo di finale contro la prima del Gruppo F e a un quarto con la prima del Gruppo H o la seconda del Gruppo G (quello di Manchester City e Juventus).
La Juventus, invece, è stata sorteggiata nel Gruppo G. La prima partita è un programma per il 19 giugno contro l’Al Ain (sempre alle 3 del mattino, ora italiana). Successivamente, i bianconeri affronteranno il Wydad Casablanca il 22 giugno e chiuderanno la fase a gironi contro il Manchester City il 26 giugno.
Per la Juventus, superare la fase a gironi da prima classificata significherebbe affrontare agli ottavi una delle formazioni del Gruppo H (Real Madrid, Al-Hilal, Pachuca, Salisburgo). Nei quarti, la Vecchia Signora potrebbe trovarsi di fronte la prima del Gruppo E (quello dell’Inter e del River Plate) o la seconda del Gruppo F (Borussia Dortmund e Fluminense). Se la Juventus si qualificasse come seconda del girone, il suo cammino prevederebbe un ottavo contro la capolista del Gruppo H e un quarto contro la prima del Gruppo E o la seconda del Gruppo F.
Tra le formazioni europee più temibili, da tenere d’occhio ci sono certamente il Bayern Monaco, il Paris Saint-Germain, l’Atletico Madrid, il Real Madrid, il Borussia Dortmund, il Manchester City e il Chelsea, tutte pronte a contendersi il titolo.
Un montepremi da capogiro: l’aspetto economico del Mondiale per Club
Al di là della gloria sportiva, il nuovo torneo FIFA rappresenta un’opportunità economica senza precedenti per tutti i club partecipanti. Il montepremi totale ammonta a ben 1 miliardo di dollari (circa 865 milioni di euro), suddiviso tra una quota garantita e una legata alle performance sul campo.
Per i club europei, la partecipazione garantisce un incasso tra 11,8 e 35,4 milioni di euro, una cifra che varia in base a criteri sportivi e commerciali predefiniti. Le squadre sudamericane riceveranno circa 15 milioni di dollari (14 milioni di euro), mentre quelle del Nord, Centro America e Caraibi, così come le formazioni asiatiche e africane, porteranno a casa 9,5 milioni di dollari (8,8 milioni di euro). I club oceaniani, infine, si aggiudicheranno 3,6 milioni di dollari (3,3 milioni di euro).
A queste cifre fisse si aggiungono bonus considerevoli legati ai risultati: 2 milioni di dollari (1,8 milioni di euro) per ogni vittoria nella fase a gironi. 1 milione di dollari (930mila euro) per ogni pareggio nella fase a gironi. 7,5 milioni di dollari (6,9 milioni di euro) per la qualificazione agli ottavi di finale. 13,125 milioni di dollari (12,2 milioni di euro) per l’accesso ai quarti di finale. 21 milioni di dollari (19,5 milioni di euro) per il raggiungimento delle semifinali. 30 milioni di dollari (27,8 milioni di euro) per le finaliste. E infine, ben 40 milioni di dollari (37 milioni di euro) per la squadra che alzerà al cielo il trofeo.
Il Mondiale per Club 2025 non si presenta solo come un torneo prestigioso, ma anche come una grande opportunità finanziaria per tutte le squadre coinvolte. Le aspettative sono alte, e il campo è pronto a svelare chi saranno i primi campioni di questa nuova era del calcio mondiale.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

