CAMBIA LINGUA

L’assessore Ferro al Nickelodeon per la chiusura del concorso scolastico “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”

La cerimonia conclusiva del concorso scolastico promosso da Regione Liguria

L’assessore Ferro al Nickelodeon per la chiusura del concorso scolastico “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”.

Al Cineclub Nickelodeon si è svolta la cerimonia conclusiva del concorso scolastico promosso da Regione Liguria e ACES Cinema, inserito nel programma di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”. All’appuntamento era presente l’assessore regionale allo Sport e alla Scuola, Simona Ferro.

Uno slalom di emozioni: i giovani celebrano lo sport sul grande schermo

L’iniziativa, organizzata con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Associazione Cineguida, ha visto protagonisti quattordici istituti liguri di primo e secondo grado. Gli studenti hanno realizzato cortometraggi dedicati al tema “Lo sport in Liguria: opportunità, valori ed emozioni nella pratica dell’attività fisica sul territorio”.

«Questo concorso – ha sottolineato l’assessore – dimostra come lo sport rappresenti un linguaggio universale, in grado di unire creatività, passione e inclusione. I nostri ragazzi hanno saputo raccontare con autenticità valori che ci rendono orgogliosi come comunità e come Regione Europea dello Sport».

La giornata si è conclusa con la premiazione dei tre elaborati migliori, proiettati sul grande schermo. Il terzo posto è stato conquistato dal Liceo Marconi Delpino di Chiavari con il progetto “Sport in Liguria tra opportunità, valori, emozioni”. La seconda posizione è andata all’Istituto Maria Ausiliatrice di Genova con “SportivaMente in Liguria. Un mare… e monti di opportunità”. A trionfare sono stati gli studenti dell’Istituto Gaslini-Meucci di Genova con il video “Uno slalom di emozioni”, già presentato a giugno nella Sala della Trasparenza e successivamente premiato il 30 agosto a Venezia agli AIVA 2025 (Aces International Video Awards).

«Investire nei giovani significa investire nel futuro – ha concluso Ferro –. Manifestazioni come questa dimostrano la forza dello sport come strumento educativo e come occasione di crescita personale e collettiva».

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×