CAMBIA LINGUA

Coppa Teodori 2025: un’altra edizione di successo tra novità, sport e inclusione

La 64° edizione Coppa Teodori 2025

Coppa Teodori 2025: un’altra edizione di successo tra novità, sport e inclusione.

La 64ª edizione della Coppa Paolino Teodori si è confermata anche nel 2025 uno degli appuntamenti più attesi nel panorama motoristico italiano. Inserita nel calendario del Campionato Italiano Super Salita e del CIVM, la cronoscalata ha raccolto numeri importanti: 205 i piloti al via, tra professionisti affermati e amatori appassionati, provenienti da tutta Italia.

I protagonisti

Il weekend si è svolto senza intoppi grazie alla regia attenta del direttore di gara Fabrizio Bernetti, affiancato da Stefano Torcellan, e al lavoro puntuale di tutto lo staff organizzativo, in particolare delle squadre dedicate al ricevimento e all’assistenza nel paddock di San Marco, cuore pulsante della manifestazione.

Tra i protagonisti in pista si è rinnovata la storica sfida tra Simone Faggioli e Christian Merli, capace ancora una volta di accendere l’interesse del pubblico. Spettacolari e combattute anche le battaglie nelle varie classi, che hanno visto un’ampia presenza di piloti locali, sempre molto sostenuti dagli spettatori.

Un momento toccante è stato rappresentato dalla partecipazione del civitavecchiese Armando Giammaria, ultra settantenne che ha scelto di prendere parte alla corsa esattamente cinquant’anni dopo la sua prima gara, proprio alla Coppa Teodori nel 1975, a bordo di una Fiat 500 Sport appositamente ritrovata.

Premi e intrattenimento 

A livello di premi il più importante è sicuramente il Trofeo Paolino Teodori, assegnato a chi vince per due edizioni consecutive la gara: un riconoscimento che Faggioli si è aggiudicato per la quinta volta. Protagonista tra le auto storiche è stato invece Antonio Angiolani, che con la sua monoposto March di Formula 3 ha conquistato sia il Trofeo Paoletti Bibite (miglior tempo assoluto) sia il Trofeo Massimo Zazzetta (primo classificato over 60).

Una delle novità più apprezzate di quest’anno è stata l’area Rombo Family’s Village, situata vicino alla zona di partenza, pensata per coinvolgere famiglie e bambini. Durante la giornata di gara, i più piccoli si sono cimentati in disegni, caricature e opere ispirate alla gara e alla mascotte Rombo, usufruendo anche del servizio truccabimbi, mentre adulti e ragazzi hanno potuto divertirsi con il simulatore di F1.

Coppa Teodori 2025: un'altra edizione di successo tra novità, sport e inclusione

 

Diretta streaming e partner

Molto seguita anche la diretta streaming, con la regia della troupe di Acisport, trasmessa su Sky Acisport TV e sui principali social. Ai commenti, la voce esperta di Nicola Villani e Rosario Giordano, mentre il prof. Stefano Papetti ha arricchito il racconto con contenuti legati alla cultura e al turismo ascolano. I presenti al paddock hanno potuto seguire la gara su monitor grazie ai gazebo dotati di servizio video live.

Il Village ha visto il coinvolgimento di realtà locali come AP Events, Impero, Apply, La Casa Blu (che si occupa di bambini con autismo) e Unicef, che hanno ampliato l’impatto sociale dell’evento. Un omaggio particolarmente significativo è stato quello delle pigotte Unicef in versione pilota, donate ai primi dieci classificati, accolte con entusiasmo anche dalla responsabile provinciale Silvana Guardiani.

Il comitato organizzatore ha ringraziato pubblicamente tutti i partner e le istituzioni che hanno sostenuto l’evento: Regione Marche, Provincia e Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, CONI Marche, insieme a Consav, Videografica Studio, Auto 4, Umby Racing, Autocarrozzeria 2003 e Barbin House.

Un’edizione, quella del 2025, che ha saputo unire agonismo, passione, storia e inclusività, rendendo ancora più forte il legame tra la Coppa Teodori e il suo territorio.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×