CAMBIA LINGUA

Sport e sostenibilità si incontrano al “Cuneo Bike Festival” in occasione della Vuelta a España 2025

Il Piemonte si prepara ad accogliere per la prima volta la Vuelta a España 2025

Sport e sostenibilità si incontrano al “Cuneo Bike Festival” in occasione della Vuelta a España 2025.

Con la partenza dell’80ª edizione della Vuelta a España 2025 fissata per sabato 23 agosto dalla Reggia di Venaria Reale, l’Italia si prepara a ospitare per la prima volta il grande giro iberico. Domenica 24 agosto la seconda tappa di 157 chilometri, attraverserà invece le colline e le Alpi cuneesi fino a concludersi nel cuore delle montagne piemontesi. Un appuntamento che si intreccia perfettamente con la quinta edizione del Cuneo Bike Festival, che proprio in quel weekend animerà Limone Piemonte con incontri, laboratori ed eventi all’insegna della cultura ciclistica e della mobilità sostenibile.

Due giorni tra sport, libri, incontri e laboratori

Il tema scelto per l’edizione 2025 del Festival è “scelte”, e tra gli ospiti attesi figurano nomi di rilievo come Paolo Bettini, ex campione del mondo di ciclismo, e Frank Lotta, voce storica di Radio Deejay. Ma il momento clou sarà nel pomeriggio di sabato 23 agosto, quando alle 18:00, in piazza San Sebastiano, l’ex gregario Alessandro Vanotti presenterà il suo libro “Gregario. Una vita al servizio dei campioni”, scritto con Federico Biffignandi per Hoepli. In dialogo con Stefano Zago, direttore artistico del CNBF, Vanotti racconterà una carriera fatta di dedizione e sacrificio al fianco di campioni come Ivan Basso e Vincenzo Nibali, ma soprattutto parlerà dell’uomo dietro l’atleta. L’incontro sarà a ingresso libero.

Sempre sabato, dalle 9:00 alle 21:00, e domenica dalle 10:00 alle 16:00, il Festival sarà presente all’interno del villaggio La Vuelta con uno stand dedicato a laboratori esperienziali per avvicinare il pubblico alla mobilità sostenibile. Il focus sarà su come piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possano contribuire a trasformare la città in un ambiente più vivibile, accessibile e a misura di persona.

Treno speciale Cuneo–Limone: un ponte tra territorio e sostenibilità

A completare il quadro di un weekend all’insegna del ciclismo e del rispetto ambientale, Arenaways ha annunciato l’attivazione di un treno speciale per domenica 24 agosto: partenza da Cuneo alle 10:15 e arrivo a Limone Piemonte alle 10:47, con rientro in serata alle 20:00. Un’iniziativa che sottolinea l’impegno verso l’intermodalità treno-bici, come sottolineato da Matteo Arena, direttore generale di Arenaways: “Abbiamo riaperto la linea Cuneo–Saluzzo–Savigliano con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile. Non potevamo mancare a un evento così importante, che tocca i paesi serviti dalla nostra linea ferroviaria”. I biglietti gratuiti sono disponibili su Eventbrite, all’indirizzo vueltacuneolimone.eventbrite.it, fino a esaurimento posti.

Sport e sostenibilità si incontrano al “Cuneo Bike Festival” in occasione della Vuelta a España 2025.

Fondamentale per la riuscita dell’iniziativa è la sinergia tra istituzioni e attori locali. Come ha ricordato Luca Pellegrino, assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo: “Il nostro ringraziamento va al Comune di Limone Piemonte e a MyLimone per il coinvolgimento e ad Arenaways per una collaborazione che si consolida nel segno di progetti innovativi. Il Cuneo Bike Festival nasce per valorizzare il territorio attraverso la cultura della bicicletta. L’arrivo di una tappa della Vuelta a Limone Piemonte rappresentava un’occasione da cogliere al volo”.

Un’occasione per raccontare nuove storie

Il “Cuneo Bike Festival” non è solo un evento sportivo, ma una piattaforma culturale che pone al centro la bicicletta come mezzo per scoprire storie, persone e territori. L’edizione 2025 si presenta dunque come un’opportunità unica per vivere due giorni di sport, cultura, riflessione e sostenibilità, in perfetta armonia con lo spirito della Vuelta e dei suoi campioni.

Limone Piemonte è pronta ad accogliere la grande corsa e i suoi appassionati: il ciclismo è di casa e il futuro si muove, sempre più, su due ruote.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×