La Milano-Sanremo 2025 al via con tanti campioni.
la Milano-Sanremo è pronta per la sua 116ª edizione. I grandi nomi non mancano e da Pavia a Sanremo, lungo i 289 chilometri del percorso, sarà battaglia vera tra alcuni dei corridori più forti del panorama mondiale.
I protagonisti
In prima linea ci sarà Tadej Pogacar, fresco vincitore delle Strade Bianche e deciso a rompere uno dei pochi tabù rimasti nella sua carriera stellare. Dopo il quinto posto del 2021, il quarto del 2022 e il terzo del 2023, il fuoriclasse sloveno sogna il gradino più alto del podio. Per Tadej non sarà però un’impresa facile contro avversari del calibro di Philpsen e Van Der Poel. Philipsen, il campione in carica torna a Sanremo con l’obiettivo di ripetersi. Il velocista belga sarà al fianco del compagno di squadra Mathieu Van der Poel, vincitore nel 2023 e in grande forma in questo inizio di stagione. La Alpecin-Deceuninck si presenta dunque con due punte d’eccellenza e dopo aver dominato le ultime due edizioni, vuole il tris. Tra gli altri ciclisti in gara troviamo Filippo Ganna, per una vittoria italiana; Mads Pedersen, sempre temibile negli arrivi veloci; Jonathan Milan, che sogna di sorprendere i big; Michael Matthews, secondo lo scorso anno; Thomas Pidcock; e gli ex vincitori Julian Alaphilippe (2019) e Matej Mohoric (2022).
La Milano-Sanremo 2025 sarà trasmessa in diretta su RaiSport e RaiPlay dalle ore 10.05, con passaggio su Rai 2 alle 13.20. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano