Giro delle Fiandre: Pogacar torna a vincere, seguono Pedersen e Van Der Poel.
Tadej Pogacar vince da fuoriclasse il Giro delle Fiandre 2025. Sul podio Pedersen secondo e Van der Poel terzo. Per quanto riguarda gli azzurri, Ganna chiude ottavo, mentre Ballerini decimo.
Dominio di Tadej Pogacar
Tadej Pogacar riscrive ancora una volta la storia del ciclismo. Al Giro delle Fiandre 2025, il fuoriclasse sloveno ha messo in scena una prova di forza straordinaria, attaccando ripetutamente e battendo la concorrenza sul temibile Oude Kwaremont, dove al terzo passaggio ha piazzato l’allungo decisivo. Da lì in avanti è stata una cavalcata solitaria di 18 chilometri fino al traguardo di Oudenaarde, per il suo secondo successo alla Ronde e l’ottava Monumento della carriera.
Con indosso la maglia iridata, Pogacar ha raggiunto un club ristrettissimo di ciclisti capaci di vincere il Giro delle Fiandre da Campioni del Mondo tra gli ultimi, Peter Sagan nel 2016 e Mathieu van der Poel nel 2024. A conferma di uno stato di forma straordinario, per lui si tratta della terza vittoria stagionale dopo UAE Tour e Strade Bianche, e di un importante riscatto dopo il terzo posto alla Milano-Sanremo.
Alle spalle dello sloveno, la lotta per le posizioni d’onore è stata intensa. Mads Pedersen ha conquistato il secondo posto vincendo lo sprint degli inseguitori, precedendo Mathieu van der Poel, che era stato tra i pochi a tenere testa a Pogacar nei tratti più duri, e Wout van Aert. Quinto Jesper Stuyven, che ha chiuso davanti agli altri big del gruppo. Tra gli italiani, Filippo Ganna è stato il più brillante: ha provato un’azione coraggiosa a 100 chilometri dal traguardo, poi riassorbito ma ancora in grado di lottare e chiudere ottavo, vincendo lo sprint del gruppo principale.
Prossima sfida: la Parigi-Roubaix
Domenica prossima, per Pogacar si aprirà un altro capitolo fondamentale della sua straordinaria carriera: la Parigi-Roubaix, la Regina delle Classiche. Il favorito rimane però Van Der Poel, vincitore delle ultime due edizioni.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

