Serie A: vittorie per Roma, Cagliari e Lazio
Venezia-Roma 0-1 | Cagliari-Parma 2-1 | Lazio-Monza 5-1
Serie A: vittorie per Roma, Cagliari e Lazio.
Le prime tre partite della domenica hanno visto la Roma vincere di misura per 0-1 sul campo del Venezia, il Cagliari vincere in casa per 2-1 lo scontro salvezza contro il Parma e infine la Lazio travolgere per 5-1 il Monza.
Venezia-Roma 0-1
Nel primo tempo i giallorossi si fanno sentire subito al 6’ con Paulo Dybala, ma il suo tiro da dentro l’area viene parato da Radu. Al 16’ ci provano ancora gli ospiti, questa volta con Dovbyk, ma ancora una volta Radu respinge. Il Venezia risponde al 21’, quando Yeboah va alla conclusione sugli sviluppi di un corner, Svilar attento blocca la sfera. Al minuto 30 Nicolussi Caviglia salva sulla linea di porta in acrobazia il tentativo di Mancini. Roma ancora pericolosa al 37’, ancora con Dovbyk, ma il suo colpo di testa viene respinto da Radu. I verdeoro vanno vicini al vantaggio al 44’ con Marcandalli che di testa manda a lato.
Secondo tempo che inizia in salita per i padroni di casa; Angelino arriva prima sul pallone e Marcandalli lo stende, è calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Dybala che non sbaglia e fa 0-1. Dovbyk cerca il raddoppio al 74’, ma il suo tiro viene deviato da un difensore e non inquadra la porta. Il Venezia ha la palla del pareggio all’86’ con Maric che viene anticipato da Mancini e non riesce a concludere in rete. Finisce 0-1.
Venezia sempre più in crisi, penultimo a 16 punti; la lotta per rimanere in Serie A si fa sempre più complicata.
La squadra di Ranieri ottiene l’ottavo risultato utile consecutivo e tiene vive le speranze per la corsa all’Europa.
Cagliari-Parma 2-1
Nel primo tempo il primo squillo è del Parma, con Bernabè che manda di poco a lato una bella punizione. Al 22’ risponde il Cagliari con la rasoiata di Felici, Suzuki ci arriva e mette in angolo. Sugli sviluppi dello stesso angolo, è Mina a svettare di testa e a colpire il palo per i padroni di casa. Il Parma trova il goal al 38’ con Bonny, ma viene annullato per il fuorigioco di Camara, autore dell’assist.
Nel secondo tempo ancora ospiti pericolosi con Sohm che colpisce tutto solo di testa, senza però trovare la porta. Al 54’ Bonny dribbla tutti e calcia; il suo tiro si stampa sul palo esterno. Il Cagliari passa in vantaggio al minuto 57 grazie all’autorete di Vogliacco che beffa Suzuki. Al 70’ arriva il raddoppio con un grandissimo goal di Coman da fuori area. Il Parma accorcia al 78’ con Leoni che di testa insacca su cross di Bonny. Termina 2-1.
La squadra di Nicola ottiene tre punti d’oro in chiave salvezza. I sardi staccano Empoli, Como, Verona e raggiungono il Lecce a 24 punti.
La squadra di Pecchia perde la sua terza partita di fila e rimane terzultima con 20 punti. Se il Parma vuole tenere vive le speranze salvezza deve assolutamente invertire marcia.
Lazio-Monza 5-1
Nel primo tempo è Zaccagni ad avere la prima palla goal al minuto 16, ma il suo colpo di testa termina sul fondo. La partita si sblocca al 31’ con Marusic che sulla sponda di Castellanos, colpisce di testa e fa 1-0. Prima frazione di gioco con ritmi bassi e Lazio in completa gestione della gara.
Nel secondo tempo ancora biancocelesti subito pericolosi con Isaksen, ma il suo piazzato sfiora il palo. Al 57’ arriva il raddoppio con Castellanos che serve Pedro, lo spagnolo non sbaglia davanti a Pizzignacco. Passano cinque minuti e la Lazio fa 3-0; Castellanos traforma in rete l’assist di Zaccagni. Il Monza non sembra essere in campo e dopo un’occasione sprecata da Dele Bashiru arriva anche il 4-0, ancora con Pedro. Gli ospiti segnano il goal della bandiera grazie al rigore trasformato da Sensi. Dopo appena due minuti, Rovella serve in area Dele Bashiru che questa volta non sbaglia. Finisce 5-1 all’Olimpico.
La Lazio stravince e ritorna al quarto posto in solitaria con 45 punti. La squadra di Baroni si prepara ad affrontare il Napoli capolista nella prossima giornata.
Il Monza perde ancora e anche male. I biancorossi rimangono ultimissimi a 13 punti e sono in corso delle riflessioni per il futuro della panchina di mister Bocchetti.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano