Serie A: Napoli e Roma sole in vetta, Juventus-Milan termina 0-0
Udinese-Cagliari 1-1 | Bologna-Pisa 4-0 | Fiorentina-Roma 1-2 | Napoli-Genoa 2-1 | Juventus-Milan 0-0
Serie A: Napoli e Roma sole in vetta, Juventus-Milan termina 0-0.
Doveva prendersi la scena il big match tra Juventus-Milan, ma all’Allianz Stadium finisce 0-0 con poche emozioni e un rigore sbagliato di Pulisic. A condividere il primo posto sono dunque Roma e Napoli che vincono 2-1 rispettivamente contro Fiorentina e Genoa. Il Bologna cala il poker contro il Pisa e sale a 10 punti, due in più di Udinese e Cagliari che nel lunch match hanno condiviso un punto a testa nell’1-1 finale.
Udinese-Cagliari 1-1
L’inizio di gara è frammentato, ma è l’Udinese a costruire la prima grande occasione. Dopo appena otto minuti Zaniolo centra il palo con un destro preciso. Al 20’ il Cagliari deve già effettuare una sostituzione forzata a causa dell’infortunio di Yerry Mina, con Deiola che arretra in difesa. Cinque minuti più tardi, Prati calcia dal limite, la palla rimbalza su Adopo e diventa un assist per Borrelli, che insacca a porta vuota il suo primo gol in Serie A. l’Udinese reagisce e Caprile compie due autentici miracoli su Atta e Piotrowski, con il francese che colpisce anche una traversa successivamente.
Nella ripresa la squadra friulana riparte con convinzione. Goglichidze sfiora il pareggio, ma il ritmo cala leggermente col passare dei minuti. Al 57’ arriva comunque il meritato 1-1 su calcio piazzato. Solet prolunga di testa e Kabasele, con un tocco d’esterno, trova la rete. L’Udinese continua a premere e va più volte vicina al gol del vantaggio, soprattutto con Zaniolo che spreca clamorosamente a porta vuota. Termina 1-1.
Bologna-Pisa 4-0
Il primo squillo arriva al 24’, quando Cambiaghi sblocca il risultato. L’attaccante rossoblù si inventa una splendida azione personale che mette Dallinga davanti a Semper. Il portiere del Pisa respinge la prima conclusione, ma sulla ribattuta Cambiaghi è il più rapido a intervenire e infila il pallone in rete, portando i padroni di casa sull’1-0. Al 36’ arriva il raddoppio firmato da Moro su punizione, con un sinistro preciso che supera la barriera e non lascia scampo a Semper. Passano pochi minuti e la squadra di Italiano cala il tris. Il Pisa si fa trovare impreparato, Cambiaghi sfugge sulla sinistra e serve un assist perfetto per Orsolini, che con un diagonale potente e preciso batte ancora il portiere avversario, siglando il 3-0. Al 40’ arriva anche il poker, questa volta con la firma di Odgaard. Dallinga allarga per il compagno, che si accentra e lascia partire un sinistro velenoso. La deviazione di Caracciolo spiazza Semper e la palla finisce in rete.
Fiorentina-Roma 1-2
Nel primo tempo, alla Fiorentina bastano quattordici minuti per trovare il vantaggio. Un malinteso tra Mancini e Celik favorisce il recupero palla dei viola, con Nicolussi che lancia Kean in campo aperto. L’attaccante azzurro salta N’Dicka con una finta secca e fulmina Svilar con un destro potente dal limite, portando avanti i padroni di casa. La Roma risponde subito al 22′ con una perla di Soulé, che dopo il tacco di Dovbyk colpisce al volo di sinistro e batte De Gea con un tiro imparabile. Alla mezz’ora Soulé è ancora decisivo nel pennellare un corner perfetto per la testa di Cristante che firma l’1-2. Al 36’ Dovbyk spreca clamorosamente da distanza ravvicinata l’assist di Wesley.
Nel secondo tempo il ritmo si abbassa e il match diventa sempre più teso e frammentato. La Fiorentina sfiora il pareggio al 72’, quando Piccoli, dopo aver vinto un duello aereo con Mancini, lascia partire un destro potente da fuori area che si infrange sulla traversa, con Svilar immobile. All’82’ Gosens ha l’occasione per il 2-2, ma spreca tutto calciando alto da ottima posizione. Termina 1-2.
Napoli-Genoa 2-1
La sfida si accende già al 7’, quando il Napoli sfiora il vantaggio in modo rocambolesco. Il rinvio di Marcandalli colpisce in pieno petto Hojlund, con Leali fuori posizione, ma il pallone termina di poco a lato. Al 10’ Ekhator tenta la conclusione dalla distanza, ma il tiro è impreciso e si spegne lontano dallo specchio della porta difesa da Meret. Al 33′ Norton Cuffy supera in velocità Olivera e serve Ekhator che di tacco insacca per lo 0-1.
Il Napoli perde Lobotka per infortunio e con gli ingressi di De Bruyne e Spinazzola cambia volto nella ripresa. Al 57′ proprio Spinazzola crossa dalla sinistra, Vasquez anticipa Hojlund in spaccata ma sul pallone si avventa Anguissa, che di testa batte Leali e firma l’1-1. Tre minuti più tardi Anguissa serve un ottimo pallone a Spinazzola, ma Sabelli si oppone con un intervento provvidenziale che evita il raddoppio. Al 65’ è Di Lorenzo a provarci con un destro dal limite, ma Leali vola in tuffo e salva il Genoa. Al 75′ ancora Leali respinge su Anguissa, ma non può nulla sulla ribattuta di Hojlund che realizza il 2-1.
Juventus-Milan 0-0
Nel primo tempo le due squadre si studiano e il ritmo rimane basso. La prima vera occasione capita a Gimenez che, dopo aver saltato due difensori, calcia centrale. Al 43′ David allarga per Kalulu che dal limite però manda largo.
Il secondo tempo inizia subito con una grandissima occasione per la Juventus. Al 47′ Gatti calcia a botta sicura da due passi, ma Maignan si supera compiendo un miracolo. Al 52′ Kelly atterra Gimenez in area e l’arbitro concede il rigore. Sul dischetto si presenta Pulisic che manda incredibilmente alto. L’americano ci riprova subito dopo con una conclusione dal limite, ma Di Gregorio blocca. Al 66′ Leao vede Di Gregorio fuori dai pali e calcia direttamente da centrocampo andando vicino all’eurogoal. Cinque minuti dopo il portoghese, servito benissimo da Pulisic, non trova la porta da due passi. Al 75′ ci provano i bianconeri, ma Openda svirgola da buona posizione. Al minuto 89 Modrić inventa per Leao che tutto solo prova a incrociare trovando la risposta del portiere bianconero. Termina 0-0.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

