CAMBIA LINGUA

Serie A: le partite di domenica 16 febbraio

Fiorentina-Como | Monza-Lecce | Udinese-Empoli | Parma-Roma | Juventus-Inter

Serie A: le partite di domenica 16 febbraio.

La 25° giornata di campionato entra nel vivo con ben cinque partite che vedranno protagoniste squadre in corsa per la zona Champions, squadre in lotta per la salvezza e squadre che sognano lo scudetto. Si partirà alle 12.30 con Fiorentina-Como per poi proseguire alle ore 15.00 con Monza-Lecce e Udinese-Empoli. Alle 18.00 si affronteranno Parma-Roma, mentre alle 20.45 chiuderà il big match Juventus-Inter.

Verso Fiorentina-Como

La squadra di Palladino è reduce dal doppio incontro con l’Inter che ha visto i viola ottenere una vittoria nella prima partita e una sconfitta nella seconda. Quella di lunedì è una sconfitta che ha rallentato il cammino verso la zona Champions, ma la situazione rimane più che interessante; la Fiorentina, infatti, occupa il sesto posto con 42 punti a -1 dalla Juventus che sarà impegnata nel big match contro l’Inter. I viola non potranno però contare sul proprio bomber Kean per squalifica; al suo posto potrebbe partire Gudmundsson supportato da Zaniolo.

La squadra di Fabregas arriva da tre sconfitte consecutive e da ora in poi ogni partita diventa cruciale in chiave salvezza. I comaschi occupano la sedicesima posizione con 22 punti, solo due in più rispetto al Parma terzultimo. Per il Como, che ha sempre giocato un bel calcio, è arrivata l’ora di fare punti anche contro le grandi. In avanti partirà il trio Diao-Paz-Strefezza dietro all’unica punta Cutrone.

Verso Monza-Lecce

Dopo la pesante sconfitta per 5-1 all’Olimpico contro la Lazio, la dirigenza ha deciso di esonerare Bocchetti e di richiamare Nesta per la panchina. I biancorossi sono reduci da quattro sconfitte consecutive e sono sempre più ultimi con 13 punti, a -8 dalla salvezza. Nesta dovrà compiere un’impresa, anzi, forse un miracolo per provare a salvare il Monza, partendo già dalla partita di oggi in cui l’unico obiettivo sono i tre punti. 

La squadra di Giampaolo con i quattro punti ottenuti nelle ultime due partite si è portata a 24 punti, staccandosi dal terzultimo posto. La situazione rimane comunque delicata e la partita contro il Monza potrebbe decidere le sorti dei giallorossi; con una vittoria farebbero un grande balzo in avanti, con una sconfitta bisognerà lottare per la salvezza fino all’ultima giornata. Confermato l’attacco composto da Krstovic, Morente e Pierotti.

 Verso Udinese-Empoli

La squadra di Runjaić è reduce da un pareggio contro il Napoli, frutto di una grande prestazione in trasferta al Maradona. I bianconeri sono esattamente a metà classifica con 30 punti, a +10 dalla zona retrocessione, ma anche lontani per sperare nelle competizioni europee. L’unico obiettivo rimasto dunque è la salvezza aritmetica. Lucca continua la ricerca del decimo goal in campionato, alle sue spalle ci saranno Thauvin e Ekkelenkamp.

La squadra di D’Aversa non vince da ben nove partite, nelle quali ha ottenuto soltanto due pareggi. Il quartultimo posto non è dunque una casualità e il Parma è in agguato a -1. Il compito di risollevare l’Empoli è affidato ai due giovani azzurri Colombo e Esposito che partiranno titolari insieme a Cacace.

Verso Parma-Roma

La squadra di Pecchia arriva da tre sconfitte consecutive e in questo 2025 non ha mai vinto. La classifica vede il Parma terzultimo a 20 punti, ma davanti l’ Empoli è rimasto fermo a 21, dando la possibilità agli emiliani di effettuare il sorpasso. A centrocampo dovrebbe partire il talento Bernabé, mentre davanti ci sarà il trio composto da Cancellieri-Bonny-Camara.

La squadra di Ranieri occupa la nona posizione con 34 punti, lontana dalle prime sei per sperare in un piazzamento europeo. I giallorossi oltre alla partita di oggi devono preparare anche il ritorno all’Olimpico contro il Porto, fondamentale per procedere in Europa League. Per questo motivo, Ranieri opta per un turnover massiccio; Soulé sostituirà l’infortunato Dybala e El Shaarawy agirà alle spalle di Shomurodov.

La partita Parma-Roma delle ore 18.00 sarà trasmessa in diretta su DAZN e Sky e in streaming sulle app di DAZN, Sky e Now.

Verso Juventus-Inter

Per la squadra di Thiago Motta é forse il miglior periodo della stagione; dopo la vittoria del playoff di andata contro il Psv, stasera potrebbe arrivare la terza vittoria consecutiva in campionato. Per raggiungere la Lazio i bianconeri devono ottenere i tre punti anche se dall’altra altra parte ci sarà un’Inter in cerca del primo posto. In attacco il preferito rimane Kolo Muani con il trio Yildiz-Gonzalez-Koopmeoners alle sue spalle.

La squadra di Simone Inzaghi deve approfittare del terzo pareggio consecutivo del Napoli; con una vittoria stasera i nerazzurri salirebbero a 57 punti, sorpassando i partenopei primi con 56 punti. Ancora in dubbio Marcus Thuram che nell’ultima partita contro la Fiorentina era uscito per infortunio. Insieme a Lautaro dunque è ballottaggio tra Arnautovic e Taremi.

La partita Juventus-Inter delle ore 20.45 sarà trasmessa in diretta su DAZN e in streaming sull’app di DAZN.

Buona domenica di calcio a tutti.

 

Serie A: le partite di domenica 16 febbraio

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×