Serie A: la Roma aggancia il Napoli al primo posto, la Juventus non sa più vincere
Torino-Genoa 2-1 | Sassuolo-Roma 0-1 | Verona-Cagliari 2-2 | Fiorentina-Bologna 2-2 | Lazio-Juventus 1-0
Serie A: la Roma aggancia il Napoli al primo posto, la Juventus non sa più vincere.
Con le partite di questa domenica si è appena conclusa l’ottava giornata di campionato. Il Torino vince 2-1 contro il Genoa e ottiene la seconda vittoria consecutiva. Dybala regala la vittoria alla Roma contro il Sassuolo e i giallorossi agganciano a 18 punti il Napoli in vetta. Stesso risultato in Verona-Cagliari e Fiorentina-Bologna, entrambe terminate 2-2. Continua il periodo buio per la Juventus che perde 1-0 contro la Lazio e allunga la striscia senza vittorie.
Torino-Genoa 2-1
Il Genoa parte forte e trova subito il vantaggio al 7’: Ekhator sfonda sulla destra e mette un pallone teso in mezzo, deviato da Asllani. La sfera finisce sui piedi di Thorsby che, completamente libero davanti a Paleari, non sbaglia e porta avanti il Grifone. Solo dopo la mezz’ora il Torino reagisce, iniziando a spingere con continuità. Maripan va vicino al pareggio di testa, ma Leali compie un grande intervento e tiene il vantaggio dei liguri fino all’intervallo.
Nel secondo tempo arriva il pari granata al 63′. Pedersen crossa dalla sinistra e Sabelli, nel tentativo di anticipare un avversario, devia il pallone nella propria porta, beffando Leali. Nel finale i granata spingono con forza e vengono premiati al 90’: su calcio d’angolo battuto da Lazaro, Maripan si smarca al centro dell’area e conclude al volo, firmando il 2-1. Nei minuti di recupero il Genoa si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma Paleari compie due miracoli, respingendo due conclusioni pericolose di Vitinha e Cornet. Termina 2-1.
Sassuolo-Roma 0-1
Il Sassuolo parte meglio e dopo appena sette minuti va vicino al vantaggio con Fadera, che calcia con potenza trovando la pronta risposta di Svilar in tuffo. Con il passare del tempo la Roma cresce e al 16’ trova la rete che sblocca l’incontro. Muric respinge il tiro di Cristante ma Dybala, il più lesto sulla ribattuta, insacca di destro per lo 0-1. I neroverdi non si arrendono e reagiscono costruendo una doppia occasione tra il 26’ e il 27’. Prima Walukiewicz prova la conclusione trovando l’opposizione di Koné, poi su cross di Berardi Thorstvedt anticipa Romagna di testa ma la palla termina a lato di un soffio. Al 33’ la Roma torna pericolosa con una grande azione corale, chiusa da Dybala che serve Cristante davanti a Muric, bravissimo a deviare in uscita. L’ultima opportunità della prima frazione è ancora dell’argentino, che su punizione sfiora il palo col pallone che si spegne sull’esterno della rete.
Nel secondo tempo Pinamonti prova a scuotere i suoi con un diagonale che finisce fuori di poco, ma da quel momento la Roma prende il controllo e costruisce numerose occasioni per chiudere il match. Muric è il migliore in campo per i padroni di casa e salva più volte il risultato su Celik, Wesley e Pellegrini, autore di due conclusioni insidiose. Quando non ci arriva, è il palo a negare il gol al capitano giallorosso, mentre Wesley fallisce un’occasione clamorosa davanti alla porta. Termina 0-1.
Verona-Cagliari 2-2
Nel primo tempo, dopo appena tre minuti, Borrelli ha la prima grande occasione per i padroni di casa, ma il suo destro termina a lato. Montipò è poi attento a respingere il tentativo di Gaetano, mentre al 23’ è Gagliardini a sbloccare il risultato. L’ex centrocampista dell’Inter, servito perfettamente da una punizione di Giovane, svetta in area e insacca di testa il gol dell’1-0. Il Verona continua a spingere e sfiora il raddoppio con Serdar, che si vede negare la gioia del gol da uno straordinario Caprile, decisivo in due interventi consecutivi con l’aiuto della traversa.
Nella ripresa il portiere rossoblù salva ancora su Giovane. Al 60’ il giovane esterno gialloblù costruisce un’altra azione sulla destra e mette un pallone perfetto per Orban, che da distanza ravvicinata realizza il 2-0.
Fiorentina-Bologna 2-2
Dopo pochi minuti Miranda prova a sorprendere De Gea con un sinistro velenoso dal limite, ma l’estremo difensore viola risponde presente. Al 21’ La Penna lascia correre su un sospetto tocco di mano in area di Dodò e, poco dopo, Castro approfitta di una disattenzione difensiva e scarica un destro al volo che si infila sotto la traversa, portando avanti il Bologna con un gol spettacolare. La reazione della Fiorentina non tarda ad arrivare. Ranieri si divora il pareggio sugli sviluppi di un calcio d’angolo e Mandragora costringe Skorupski a una grande parata su punizione. Dall’altra parte Cambiaghi sfiora il raddoppio con un destro a giro che termina di poco alto.
Nella ripresa la Viola aumenta l’intensità e sfiora subito il pari con Kean, che si fa però ipnotizzare da Skorupski in uscita. Poco dopo, invece, è il Bologna a colpire ancora. Un’azione perfetta sviluppata sulla sinistra porta Holm al cross per Cambiaghi, che in area trova il tempo giusto e firma il 2-0 con un preciso destro. La squadra di Pioli non si arrende e continua ad attaccare. Skorupski vola su un sinistro di Kean, poi Dallinga trova il tris, ma il gol viene annullato da La Penna per fuorigioco di Orsolini. Al 73′ Ferguson tocca di mano in area di rigore e l’arbitro concede il penalty. Sul dischetto si presenta Gudmundsson non sbaglia e accorcia le distanze. Nel finale Bernardeschi chiede un rigore per un contatto con Sabiri, ma sul ribaltamento di fronte Holm commette un fallo duro e viene espulso. In dieci uomini, il Bologna arretra e la Viola aumenta la pressione fino a trovare il pareggio al 94’. Un nuovo penalty, assegnato dopo revisione al VAR per un tocco di mano di Bernardeschi, viene trasformato da Kean, che completa la rimonta e regala il 2-2 finale.
Lazio-Juventus 1-0
Nel primo tempo la Lazio passa subito in vantaggio. Al 9′ David colpisce male di testa regalando il pallone a Cataldi, il centrocampista laziale serve subito Basic, che calcia di sinistro dal limite trovando la deviazione di Gatti che spiazza Perin. La reazione arriva con Vlahovic che tenta la conclusione di testa su cross di Cambiaso, ma la palla non inquadra la porta. Lo stesso Cambiaso, poco dopo, ci prova di destro, mandando però alto sopra la traversa. Al 25’ un errore di Locatelli apre un’altra occasione per i padroni di casa, ma questa volta è Gatti a intervenire in extremis e a salvare la porta bianconera. Nel finale della prima frazione Provedel si oppone con sicurezza a un tentativo di David, mentre Conceição spreca una buona opportunità dopo una punizione di Koopmeiners.
Nella ripresa Tudor aumenta il peso offensivo inserendo nuove punte, ma la rete del pareggio non arriva. Yildiz prova a colpire davanti a Provedel, ma il portiere laziale risponde presente. Poco dopo, Isaksen sfiora il raddoppio con un bellissimo destro a giro che esce di pochissimo sul fondo. La Juventus attacca fino all’ultimo minuto, ma la difesa biancoceleste regge. Termina 1-0.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

