Qualificazioni Mondiali 2026: le scelte di Gattuso in vista dell’impegno di domani
Estonia-Italia
Qualificazioni Mondiali 2026: le scelte di Gattuso in vista dell’impegno di domani.
Domani sera, alle 20.45, la Nazionale di Gennaro Gattuso tornerà in campo a Tallinn per affrontare l’Estonia nelle qualificazioni ai Mondiali 2026. Dopo il netto 5-0 dell’andata a Bergamo, il commissario tecnico azzurro sembra orientato a confermare il 4-4-2, con due possibili novità rispetto alla formazione vittoriosa dello scorso match.
Le assenze e le possibili sorprese sulle fasce
Politano e Zaccagni non saranno della partita, costringendo Gattuso a rivedere le soluzioni sugli esterni. A destra si profila un ballottaggio tra Spinazzola e Cambiaso, mentre sull’altra fascia agirà Raspadori, ormai punto fermo nel nuovo corso azzurro. L’allenatore ha dedicato il pomeriggio di ieri a diversi esperimenti tattici, provando Spinazzola come esterno destro davanti a Di Lorenzo. L’ex Roma, tornato in azzurro dopo oltre due anni d’assenza e convocato anche per via dell’infortunio di Politano, sogna di ritagliarsi subito uno spazio da titolare. La linea a quattro difensiva sarà invece formata da Calafiori e Bastoni a comporre la coppia centrale, con Dimarco a sinistra e Di Lorenzo a destra.
Gattuso riflette ancora sulla struttura mediana. Il dubbio principale riguarda la scelta tra due moduli: il 4-4-2 in linea, con Barella e Tonali a formare la coppia centrale, oppure il 4-1-3-2, che prevede Locatelli in cabina di regia alle spalle di tre mezzepunte.
Nessun dubbio invece davanti. La coppia Kean-Retegui, autentica rivelazione di questa prima fase, sarà nuovamente titolare. I due hanno siglato complessivamente cinque gol nelle prime due gare dell’era Gattuso, dimostrando intesa e concretezza. Kean, in particolare, va a caccia del quarto gol consecutivo nelle qualificazioni: un traguardo che non si registra dai tempi di Filippo Inzaghi. Dalla Panchina pronti a subentrare Pio Esposito e Piccoli.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

