L’attesa è finita, domani la Serie A 2025-26 ha ufficialmente inizio con nuove sorprese e tante novità
La Serie A inizia domani, ecco tutte le curiosità tra nuovi volti in panchina e modifiche al regolamento
L’attesa è finita, domani la Serie A 2025-26 ha ufficialmente inizio con nuove sorprese e tante novità.
L’attesa è terminata, domani prende ufficialmente il via il campionato di Serie A 2025-26, una stagione che si preannuncia ricca di sorprese e di novità. Dopo un’estate movimentata dal calciomercato, il campionato italiano si rimette in moto con volti nuovi, grandi ritorni sulle panchine e colpi stellari. Il Napoli di Antonio Conte difenderà lo Scudetto conquistato l’anno scorso, ma per annunciare una favorita è troppo presto e la competizione troppo elevata.
L’apertura con i campioni d’Italia
Come da tradizione, toccherà ai detentori del titolo inaugurare la stagione. Il Napoli di Conte esordirà in trasferta contro il Sassuolo guidato dall’ex Campione del mondo Fabio Grosso, tornato in Serie A dopo un solo anno di Serie B. Un inizio dal ‘sapore simbolico’ tra la squadra campione e una neopromossa che vuole subito recitare un ruolo da protagonista. L’appuntamento di apertura è fissato al Mapei Stadium per sabato 23 agosto alle ore 18.30.
Le neopromosse e il fascino del ritorno del Pisa
Oltre al Sassuolo, a salire in massima serie sono state Cremonese e Pisa. Il ritorno dei nerazzurri toscani ha un valore particolare: dopo ben 33 anni, il club ritrova la Serie A e riaccende lo storico derby contro la Fiorentina, pronto a diventare una delle rivalità più calde del calcio italiano.
Panchine ribaltate: undici cambi su venti
Il calciomercato ha portato con sé un vero e proprio terremoto sulle panchine, con ben undici club che hanno scelto di cambiare allenatore. Tra i movimenti più rilevanti spiccano il ritorno di Massimiliano Allegri al Milan, l’approdo di Gian Piero Gasperini alla Roma, l’arrivo di Ivan Juric all’Atalanta e la promozione di Cristian Chivu all’Inter. Una delle scelte più coraggiose è quella del Parma, che ha affidato la guida tecnica a Carlos Cuesta, appena trentenne, sarà il più giovane allenatore d’Europa.
Le nuove regole: dal VAR alla “regola degli 8 secondi”
La Lega Serie A ha introdotto innovazioni regolamentari significative a partire dalla nuova stagione. La prima riguarda la trasparenza del VAR: dopo ogni revisione, l’arbitro (dotato di microfono) dovrà spiegare al pubblico la motivazione della decisione. La seconda è la gestione delle gare sospese: d’ora in poi dovranno essere recuperate entro 24 ore, tranne in casi eccezionali. La novità più curiosa è però la “regola degli 8 secondi”: durante i rinvii dal fondo o con la palla tra le mani, i portieri avranno un massimo di otto secondi per liberarsi del pallone, pena la concessione di un calcio d’angolo agli avversari. Negli ultimi cinque secondi gli arbitri segnaleranno il countdown con la mano, rendendo chiaro il limite a tutti.
Un’altra novità riguarda il calendario. Viene infatti abolita la tradizionale sosta di Natale e il campionato continuerà dunque anche durante le festività con giornate programmate tra il 21 e il 28 dicembre e nella prima settimana di gennaio. Una scelta dettata dalle esigenze internazionali in vista del Mondiale 2026.
Le stelle che accendono la Serie A
La nuova stagione non mancherà di talento e fascino grazie a colpi di mercato di livello mondiale. Kevin De Bruyne vestirà la maglia del Napoli, mentre il Pallone d’oro del 2018 Luka Modric approda al Milan. Due innesti di caratura internazionale che alzano ulteriormente il tasso tecnico del torneo, rendendo la Serie A sempre più competitiva e spettacolare.
Con debutti, ritorni eccellenti e regole che potrebbero cambiare il modo di vivere le partite, la stagione 2025-26 si annuncia come una delle più innovative degli ultimi anni.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

