Brescia Calcio Femminile 2025: una stagione all’insegna della crescita, dei riconoscimenti e della visione europea
La presentazione del Brescia femminile per la prossima stagione
Brescia Calcio Femminile 2025: una stagione all’insegna della crescita, dei riconoscimenti e della visione europea.
Il Brescia Calcio Femminile ha ufficialmente alzato il sipario sulla stagione 2025 con uno spirito rinnovato. L’obiettivo è continuare il percorso di crescita sportivo e umano, sostenendo con forza il movimento femminile. Il club biancazzurro non è solo una squadra, ma un punto di riferimento per tutte le giovani atlete che vogliono inseguire il proprio sogno in un contesto educativo e inclusivo.
Un primato nazionale e riconoscimenti internazionali
Il BCF si conferma come la prima società di calcio femminile in Italia per numero di tesserate e mantiene lo status di Club Giovanile di 3° Livello assegnato dalla FIGC, certificazione che attesta i più alti standard qualitativi in ambito giovanile.
Ma il riconoscimento del lavoro biancazzurro è andato ben oltre i confini nazionali. Il 2025 ha infatti segnato una tappa storica con due premi di livello europeo. Il prestigioso Grassroots Awards 2025, in cui il Brescia è l’unico club italiano ad aver ricevuto il premio per il Miglior Progetto di Sviluppo del Calcio Femminile, descritto dalla FIGC come “un eccezionale progetto che ha ottenuto rilevanti risultati nello sviluppo e nell’innovazione del calcio femminile giovanile”. Questo successo spalanca ora le porte all’Europa: il BCF sarà infatti candidato per i Grassroots Awards UEFA.
Il secondo importante riconoscimento è il premio “Be the Project”, ottenuto grazie alla Dream Cup, un torneo inclusivo dedicato alla cittadinanza, ai bambini e alle persone con disabilità, che la FIGC ha definito un progetto di sostenibilità e responsabilità sociale.
La visione di Clara Gorno: calcio, inclusione e impatto sociale
A guidare questo percorso virtuoso è la presidente Clara Gorno, che ha commentato così i successi ottenuti: «Sono molto fiera di questi riconoscimenti, che confermano il nostro voler essere protagoniste della crescita del movimento, ma anche parte attiva nella costruzione di una società più attenta ed inclusiva: abbiamo tutti il dovere di rendere il mondo un posto migliore».
Le sue parole confermano come la missione del BCF vada ben oltre il campo da gioco, toccando temi fondamentali come l’educazione, l’inclusione e la responsabilità sociale.
Nuova guida tecnica per la Prima Squadra in Serie B
Sul piano tecnico, il club ha definito una nuova guida per la Prima Squadra, che militerà nel campionato nazionale di Serie B. Il nuovo allenatore è Damiano Zenoni, ex calciatore con oltre 200 presenze in Serie A, e una carriera da tecnico maturata tra le giovanili di Feralpi Salò e Pergolettese, le prime squadre di Real Calepina e Feralpi Salò, e nella scorsa stagione alla guida della Primavera del Como Women.
«Dopo l’esperienza della scorsa stagione mi si è ripresentata la possibilità di rimanere nel femminile e ho colto al balzo l’occasione – ha dichiarato Zenoni – Ringrazio la presidente per la fiducia: spero di poterla ricambiare. L’obiettivo è dare un’identità alla squadra e alle ragazze, provando a toglierci delle belle soddisfazioni».
Un team tecnico rinnovato e ambizioso
Al fianco di Zenoni, lo staff tecnico presenta una solida combinazione di esperienza e competenza: Andrea Fedrizzi, presidente AIAC Brescia, sarà il vice allenatore, con esperienze significative tra le giovanili di Brescia, Franciacorta e Lumezzane. Stefano La Commara, già nello staff del settore giovanile del Brescia Calcio, sarà il nuovo preparatore atletico. Riccardo Rossi ricoprirà il ruolo di Team Manager, figura chiave nell’organizzazione del gruppo.
Confermati Mauro Bacchin e Giovanni Abba come preparatori dei portieri, e Stefano Ferrari nel ruolo di fisioterapista.
Novità anche per il settore giovanile, dove arriva Adriano Cadregari come Responsabile per lo Sviluppo dell’Area Tecnica. Tecnico di lungo corso e docente del settore tecnico FIGC, Cadregari rappresenta una figura di riferimento per la crescita tecnica e formativa delle giovani promesse biancazzurre.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

