CAMBIA LINGUA

A rovigo il campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico 2025: dal 7 al 9 novembre tre giorni di sport e inclusione

Il Campionato Italiano paralimpico di Calcio Balilla

A rovigo il campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico 2025: dal 7 al 9 novembre tre giorni di sport e inclusione.

La città di Rovigo si prepara ad accogliere un grande evento sportivo all’insegna dell’inclusione e della passione: il Campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico 2025, in programma dal 7 al 9 novembre negli spazi del CenSer, moderno hub polifunzionale di viale Porta Adige. Una location perfetta per ospitare un appuntamento di rilievo nazionale che vedrà protagonisti atleti provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi per il titolo tricolore.

Le categorie in gara e il programma delle giornate

Il Campionato assoluto vedrà scendere in campo le categorie TS1, TS2 e TS3, suddivise in base alla classificazione funzionale degli atleti. Il torneo di “Doppio” sarà invece disputato con classificazioni miste, secondo quanto previsto dal regolamento federale.

La giornata inaugurale del 7 novembre sarà dedicata ad allenamenti e rifiniture, con gli atleti impegnati nella preparazione tecnica.

Il via ufficiale verrà dato sabato 8 novembre, alle ore 14, con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità locali, dei rappresentanti del Comitato Italiano Paralimpico e della FPICB. Dopo la presentazione delle categorie, delle squadre e delle delegazioni regionali, prenderanno il via le gare di qualificazione: Doppio (classificazioni miste), Specialità (RNU – ITSF), Singolo (gare per classificazione funzionale), Categorie (TS1, TS2, TS3) e Specialità (RNU – ITSF).

La giornata conclusiva, domenica 9 novembre, sarà quella delle grandi emozioni: dalle 9.30 del mattino si svolgeranno semifinali e finali delle categorie Singolo e Doppio, con la conclusione prevista per le 13, momento in cui si terranno le premiazioni ufficiali e la consegna delle medaglie.

La selezione per i mondiali e il valore degli “Omini d’Oro”

Durante l’evento sarà presente la commissione tecnica della FPICB, incaricata di osservare e valutare la prestazione degli atleti in gara. Gli esperti federali monitoreranno la forma fisica e la preparazione tecnica dei partecipanti, con l’obiettivo di selezionare i migliori talenti in vista della prestigiosa ITSF World Champions League 2026, il campionato mondiale di calciobalilla che si terrà a Messina.

Un momento particolarmente significativo sarà inoltre la consegna degli “Omini d’Oro”, riconoscimenti che la Federazione assegna ogni anno a chi si è distinto non solo per meriti sportivi, ma anche per impegno, dedizione e spirito di squadra. Come spiega il presidente della FPICB, Francesco Bonanno, “gli Omini d’Oro rappresentano un modo per dire grazie a chi ha onorato questo sport con passione e correttezza, incarnando i valori di crescita non solo fisica, ma anche umana che il calciobalilla paralimpico promuove”.

Una festa per tutta Rovigo: arriva la “Rovigo Cup”

Il Campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico non sarà solo competizione, ma anche una grande festa per tutta la città. Per coinvolgere i cittadini, la Federazione ha ideato un’iniziativa speciale: la “Rovigo Cup”, che offrirà a tutti la possibilità di partecipare a sfide divertenti su un enorme calciobalilla lungo sette metri, installato al CenSer per l’occasione.

“Il calciobalilla paralimpico è una disciplina che unisce allenamento, sacrificio e passione, ma rappresenta anche un modo per stare insieme e trasmettere valori positivi, soprattutto ai giovani”, sottolinea Bonanno.

 

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×