Calcio Balilla: nel 2026 Messina ospiterà la World Champions League
L'evento si terrà a Messina dal 6 all'8 febbraio 2026
Calcio Balilla: nel 2026 Messina ospiterà la World Champions League.
Sarà la città di Messina a ospitare nel 2026 la World Champions League di Calcio Balilla, il più prestigioso torneo internazionale targato ITSF (International Table Soccer Federation). L’evento si terrà dal 6 all’8 febbraio e rappresenterà una svolta storica per la disciplina: per la prima volta sarà inclusiva anche per atleti paralimpici e categorie juniores, segnando un passo avanti decisivo nel percorso verso l’accessibilità e l’inclusione nello sport.
L’annuncio ufficiale a Palazzo Zanca
La notizia è stata ufficializzata durante una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Zanca, sede istituzionale del Comune di Messina. All’evento erano presenti il sindaco Federico Basile, l’assessore alle politiche sportive Massimo Finocchiaro, il presidente dell’ITSF Farid Lounas, il presidente della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB) nonché vicepresidente ITSF Francesco Bonanno, e Alfredo Finanze, presidente dell’associazione Mediterranea Eventi ASD, a cui è stata affidata l’organizzazione della manifestazione.
La candidatura di Messina non nasce per caso. È il risultato di un percorso avviato negli anni passati grazie alla sinergia tra la FPICB, il Comune di Messina e il team di Mediterranea Eventi, che già aveva ospitato le ultime due edizioni dei Campionati italiani di Calcio Balilla paralimpico.
Messina capitale mondiale del calcio balilla
Il sindaco Federico Basile, ripercorrendo il percorso che ha portato alla candidatura vincente, ha sottolineato come l’evento rappresenti “una tappa fondamentale per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città”. Messina, infatti, non solo accoglierà centinaia di atleti da tutto il mondo, ma si conferma sempre più come hub sportivo e inclusivo, capace di promuovere eventi internazionali dal forte impatto territoriale.
L’assessore Finocchiaro ha posto l’accento sulla centralità del PalaRescifina, impianto che ospiterà le gare, e sulla qualità dell’organizzazione: “Il livello della sfida si alza ancora. Dopo due anni intensi di lavoro con la FPICB e il supporto del Comitato Italiano Paralimpico, siamo pronti ad accogliere un evento globale che sarà una grande festa dello sport per tutta la città”.
Lounas: “Lavoro di squadra per un evento globale”
Il presidente ITSF Farid Lounas ha confermato l’impegno della federazione internazionale nella preparazione dell’evento: “Stiamo costruendo qualcosa di grande. Negli ultimi mesi abbiamo fatto progressi significativi e oggi siamo felici di presentare ufficialmente una manifestazione che segnerà un nuovo standard per il calcio balilla a livello mondiale”.
Un evento sportivo, sociale e turistico
A chiudere la conferenza, l’intervento di Alfredo Finanze, presidente di Mediterranea Eventi, che ha evidenziato i tre pilastri su cui si fonda la manifestazione: sportivo, sociale e turistico. “Sarà un’occasione per far conoscere Messina nel mondo non solo come città dello sport, ma anche come modello di inclusione e accoglienza”.
L’ITSF World Champions League 2026 promette di essere molto più di una competizione sportiva: sarà una celebrazione globale del calcio balilla, un simbolo di unità tra atleti normodotati e paralimpici, giovani talenti e campioni affermati. E Messina, cuore del Mediterraneo, sarà il palcoscenico perfetto per scrivere una nuova pagina nella storia di questo sport.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

